 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
Specialitą
della Milizia

Milizia Ordinaria
L e specialitą della Milizia Ordinaria erano:
La Milizia
Coloniale
La Milizia
Confinaria
La Milizia
Universitaria
La Milizia
Artiglieria Contro Aerei
La Milizia
Artiglieria Marittima
La Milizia Fascista Albanese
La Milizia Corpo Medico
Il Reparto
Stampa della
Milizia
Milizia Speciale
Le specialitą della Milizia Speciale erano:
La Milizia
Ferroviaria
La Milizia
Forestale
La Milizia
Portuaria
La Milizia
Postelegrafonica
La Milizia
della Strada
La Milizia del Fuoco (UNPA)
Milizia non convenzionale
Sono esistiti anche Reparti non
inquadrabili nella suddivisione precedente:
I Reparti d'Onore
I
Moschettieri del Duce
Polizia del
lavoro della GNR
Polizia Militare
Coloniale
La
Milizia, come gią detto,
aveva compiti anche di addestramento alle Organizzazioni
giovanili, provvedendo a dare loro una istruzione premilitare:
Opera Balilla
Fasci Giovanili di Combattimento
Gioventł Italiana del Littorio
Esisteva anche una specialitą che si occupava dell'assistenza
spirituale:
I Cappellani della Milizia
§§§§§§§§§§§§
La Milizia faceva chiaro riferimento
all'esercito dell'antica Roma, la sua struttura organizzativa militare
si basava sulla Legione. Inizialmente, le Legioni erano ripartite
su un territorio suddiviso in
16 Zone Territoriali pił una Zona
Indipendente. Successivamente, nel settembre del 1929, venne fatta una
nuova organizzazione territoriale che vedeva sparire le 16 Zone
Territoriali a favore di 4 macroaree denominate Gruppi (o
Raggruppamenti)
con sede a Milano, Bologna, Roma e
Napoli pił due Comandi per le Isole.
Per vedere il dettaglio della prima organizzazione in 16 Zone
Territoriali, vai alla seguente pagina:
organizzazione territoriale delle Legioni. Vedi ora


FONTI
A. Teruzzi, "La Milizia delle
Camicie Nere e le sue specialitą", A. Mondadori Editore, Milano,
1933
|