 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La Polizia del lavoro della GNR
L'ultimo corpo di polizia fu costituito in
correlazione sia con la socializzazione sia con l'istituzione del servizio
obbligatorio del lavoro, con «decreto legislativo del duce» 30 agosto 1944.
Veniva istituita la «Polizia del lavoro della GNR», comprendente un
ispettorato, 7 gruppi regionali, 49 reparti provinciali e un organico di 187
ufficiali, 408 sottufficiali e 2.968 militi. Si assunse l'odioso compito di
rastrellare i renitenti al lavoro coatto. Ebbe un precedente nella legione «XVIII
Novembre», costituita fra i dipendenti della FIAT con il ruolo di reprimere
le organizzazioni operaie democratiche, al comando dell'ing. Valletta.
NOTE
FONTI
V. Ilari-A. Sema, "Marte in orbace", Casa Editrice
Nuove Ricerche, Ancona, 1988
E. Lucas-G. De
Vecchi, "Storia delle unità combattenti della M.V.S.N.
(1923-1943)", Ed. Volpe, Roma, 1976
|