 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La Milizia coloniale

"Nel settembre del 1923 il Governo decise di
inviare in Colonia tre Legioni scelte in diverse regioni italiane,
ugualmente prodighe alla Patria di valorosi combattenti: la 176a «Cacciatori
Guide di Sardegna» (Cagliari), la 171a «Vespri» (Palermo) e la 132a «Monte
Velino» (Avezzano). Esse non avevano nessuna preparazione particolare per la
vita coloniale, ma assolsero tuttavia completamente il compito loro
assegnato.
Dopo tale felice esperimento furono istituite
il 1° maggio 1924 due Legioni Libiche Permanenti, ed assegnate
rispettivamente: la prima in Tripolitania (sede Tripoli) e la seconda in
Cirenaica (sede Bengasi).
Le due Legioni, ordinate come unità di
fanteria, sono alle dipendenze disciplinari, amministrative e di impiego del
Governatore e del Comando Truppe delle rispettive Colonie.
Al personale di dette Legioni (Ufficiali e
truppa) sono estese le provvidenze che in materia di assegni, premi,
rafferme, licenze e pensioni, vigono per le truppe del R. Esercito nelle
Colonie; nei riguardi disciplinari, penali e di servizio, si applicano pure
le disposizioni regolamentari del R. Esercito.
Il servizio prestato nelle Legioni Libiche è
quindi equiparato, a tutti gli effetti, al servizio militare.
Il reclutamento degli Ufficiali è volontario e
nazionale ed è fatto dal Comando Generale tra gli iscritti alla Milizia;
essi sono scelti fra gli Ufficiali in A.R.Q. e di complemento del R.
Esercito, e debbono rivestire nelle Legioni Libiche il grado corrispondente
a quello rivestito nel R. Esercito.
Il reclutamento del personale sottufficiali e
truppa è volontario e nazionale, limitatamente agli iscritti alla Milizia
che abbiano i requisiti richiesti per gli appartenenti a RR. Corpi Truppe
Coloniali della Libia.
Le modalità per il richiamo, l'assegnazione e
le rafferme degli Ufficiali e truppa delle Legioni Libiche vengono stabilite
d'accordo tra il Ministero delle Colonie, il Ministero della Guerra ed il
Comando Generale della Milizia presso cui funziona uno speciale Ufficio.
Nelle Colonie esistono pure reparti di Milizia
Ordinaria (cioè non in servizio permanente). Questi reparti, chiamati
territoriali, sono la Coorte Tripolina a Tripoli, la Coorte Cirenaica a
Bengasi, la Coorte Somala a Mogadiscio e la Coorte Eritrea ad Asmara".1
Riassumendo, gli ordinamenti della Milizia Coloniale
(o Milizia Libica), anche in funzione
dei cambiamenti che si sono verificati nel tempo, sono i seguenti:
1923-1924
176a Legione "Cacciatori Guide di
Sardegna" con sede a Cagliari e composta da 51
Ufficiali e 1067 Camicie Nere
171a Legione "Vespri"
con sede a Palermo e composta da 35
Ufficiali e 679 Camicie Nere
132a Legione "Monte Velino"
con sede ad Avezzano e composta da 52
ufficiali e 977 Camicie Nere
1924-1934
Le due Legioni permanenti della
Milizia Coloniale2 furono create con i reparti che nel 1923-1924
parteciparono alla guerra in Libia. Esse erano:
1a Legione "Oea" dislocata in
Tripolitania
2a Legione "Berenice" dislocata in Cirenaica
composte ciascuna di 2 Coorti.
Al termine
della riconquista della Cirenaica, furono create anche delle Coorti territoriali
di Milizia Ordinaria per la Libia, per i territori dell'AOI e per i
possedimenti in Egeo (solo a livello di centuria)3:
-
La Coorte Tripolina a Tripoli
-
La Coorte Cirenaica a Bengasi
-
La Coorte Somala a Mogadiscio
-
La Coorte Eritrea ad Asmara
-
La Centuria
Egea.
Il
1° maggio
1935
la Milizia Coloniale
venne riorganizzata.
Fu infatti formato il Gruppo di Legioni MVSN della Libia composto da:
1 Comando di gruppo
e
4 Legioni:
Comandi di Legione |
Sede |
Btg
mobilitati nel 1940 |
1a Legione
per la Libia |
Tripoli |
I (1940-1941) |
2a Legione
per la Libia |
Misurata |
II (1940-1941) |
3a Legione
per la Libia |
Bengasi |
III (1940-1941) |
4a
Legione
per la Libia |
Derna |
IV (1940-1941) |
completavano l'organico
1 distaccamento delle Milizia
Controaerea e da Costa
1 Deposito.
Alla fine della campagna d’A.O.I. la
Milizia costituì delle Legioni permanenti nell'Impero
organizzate in due Gruppi di Legioni CC.NN.
1° Gruppo Legioni CC.NN.
con sede a Addis Abeba
Comandi di Legione |
Sede |
Btg
mobilitati nel 1940 |
1a Legione "Arnaldo Mussolini" |
Addis Abeba |
I, II,
III, IV, V, XI, XII |
4a Legione "Filippo Corridoni" |
Harrar |
CLXIV,
CLXVI, DII, DIV |
5a Legione "Luigi Razza" |
Mogadiscio |
DV,
DVI, DLXXXV, DCXXXI |
6a Legione "Luigi Valcarenghi" |
Gimma |
DCCXXXI, DCCXLV |
2° Gruppo di Legioni CC.NN.
con sede a Asmara
Comandi di Legione |
Sede |
Btg
mobilitati nel 1940 |
2a Legione "Ivo
Oliveti" |
Asmara |
XIII,
XIV, XVI, CXVI |
3a Legione "Reginaldo Giuliani" |
Gondar |
CXXXI,
CXLI, CXLVI, CLI |
7a Legione "F. Battisti" |
Dessiè |
? |
L’ordinamento della Milizia Coloniale,
dal 1936 al 1941 rimase inalterato rispetto al periodo precedente. Infatti
si presentava nel modo seguente:
1 Gruppo di Legioni CC.NN. di
Libia
2 Gruppi di Legioni CC.NN.
dell'A.O.I.
Gruppo di Legioni MVSN della Libia:
1 Comando di gruppo
1a Legione
con sede a
Tripoli
2a Legione
con sede a
Misurata
3a Legione
con sede a
Bengasi
4a Legione
con sede a
Derna
1 distaccamento della Milizia Contraerea e da Costa
1 Deposito.
1° Gruppo Legioni CC.NN. dell'A.O.I.
1a Legione "Arnaldo Mussolini"
con sede a Addis
Abeba
4a Legione "Filippo Corridoni"
con sede a Harrar
5a Legione "Luigi Razza"
con sede a Mogadiscio
6a Legione "Luigi Valcarenghi"
con sede a Gimma
2° Gruppo Legioni CC.NN. dell'A.O.I.
2a Legione "Ivo Oliveti"
con sede a Asmara
3a Legione "Reginaldo Giuliani"
con sede a Gondar
7a Legione "F. Battisti"
con sede a Dessiè
Alle Legioni
combattenti si devono aggiungere anche 6 Legioni di lavoratori
che vennero però rimpatriate nel 1938.
Nel 1941 si
vide la creazione della Milizia Fascista Albanese.

NOTE
1) A. Teruzzi
"La Milizia delle Camicie Nere e le sue specialità", A. Mondadori
Editore, 1933, pagg. 61-63
2) Il 20
settembre 1934 le Legioni "Oea" e "Berenice" vengono sciolte e, al loro posto
vengono
create 2 Coorti inquadrate nella fanteria coloniale forti di 88 ufficiali e
3.000 uomini.
3)
La Coorte Autonoma CC.NN. d’Eritrea
fu istituita nel marzo
del 1931 e costituita nel febbraio 1932, il comando aveva
sede ad
Asmara.
La Coorte Autonoma CC.NN.
di Somalia. Il comando aveva sede a Mogadiscio (la Coorte
venne ridotta in Centuria e quindi in Manipolo nell’agosto
1932). La Centuria Egea. Il comando
aveva sede a Rodi.
FONTE
V. Ilari-A. Sema, "Marte in orbace", Casa Editrice
Nuove Ricerche, Ancona, 1988
E. Lucas-G. De
Vecchi, "Storia delle unità combattenti della M.V.S.N.
(1923-1943)", Ed. Volpe, Roma, 1976
|