 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La battaglia delle Alpi Occidentali
1940
(*)
I Battaglioni delle CC.NN.
XXVIII Btg. CC.NN.
(Vercelli).
E' inquadrato nella divisione
di fanteria «Cagliari».
XXX Btg. CC.NN.
(Novara).
Anche. questo inquadrato nella divisione
«Sforzesca». Essendo in linea fin dal 22 giugno, entra in
azione il 23 in rinforzo al 53° Rgt. Fanteria,
duramente provato. Sostituisce i battaglioni II e III del
53° al Bois de Sestrières, sul-le quote 2.040 - 2.062 - 2.628.
Lottando aspramente riesce a guadagnare terreno,
conquistandolo a prezzo di gravi sacrifici di sangue e di
valore, con il mal tempo persistente, pioggia, neve e
temperatura bassissima; malgrado tutto è raggiunta la
frazione di Les Alberts, presso Briançon.
XXXIII Btg. CC.NN.
(Imperia).
Inquadrato nella
divisione di fanteria «Cremona» e ceduto, per l'impiego,
alla Divisione di fanteria «Cosseria». Avendo avuto
successo, nella giornata del 22 giugno, l'avanzata del II/
89° Rgt. Fanteria, con la rottura di una breccia
nell'organizzazione difensiva nemica ìn corrispondenza del
passo di S. Paolo, il comando divisione decide di sfruttare
il successo iniziale gettandovi tutte le forze messe a
disposizione: il XXXIII Btg. CC.NN. e più tardi anche il
I/21° fanteria, avuti dalla «Cremona».
Pattuglie avanzate del XXXIII Btg. CC.NN. raggiungono le prime case di
Mentone. Il 23 giugno le opere di Ponte S. Luigi erano
sorpassate ed intieramente accerchiate. Caddero, per opera
del III/89°, i centri di Bausset e ciò consentì di
alimentare meno difficilmente l'attacco del XXXIII Btg. e
del I/21° in direzione di Mentone. Così questi due
battaglioni riuscirono ad oltrepassare l'abitato e a
raggiungere il torrente Borrigo. Il 24 giugno si portarono
ancora avanti: ìl XXXIII CC.NN. aveva raggiunto, la sera del
24, le prime case di Roquebrune, quasi a Cap Martin. La fine
delle ostilità trova i due battaglioni, uno dell'Esercito ed
uno della Milizia, che fraternamente hanno combattuto e
vinto, attestati sul torrente Gorbio.

NOTE
FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976
V. Gallinari, "Le operazioni del giugno 1940 sulle Alpi
Occidentali", USSME, Roma, 1994.
D. Gariglio, "Popolo italiano corri alle
armi. 10-25 giugno 1940 l'attacco alla Francia", BLU
Edizioni, Peveragno, 2001.
|