Dopo
l'intenso periodo di addestramento in Patria, il 30
ottobre la Divisione inizia le operazioni d’imbarco per trasferirsi a Massaua
dove nei primi giorni di novembre arrivarono i vari reparti. Attraverso successive tappe per Mai Serau, Adi Cajéh, Senafè ed Adigrat, la
"3 Gennaio" si
trasferì nella zona di Macallè, dopo aver eseguito importanti lavori stradali,
idrici e di fortificazione. Decisa l’offensiva dell’Endertà, la Divisione si
prepara ad avanzare a sud di Scelicot per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
costone nord di Enda Gaber, Enda Gheorghis, Afgol. In gennaio la
Divisione viene assegnata al I C.A., in sostituzione della 2a
Divisione CC.NN. trasferita al C.A. Eritreo nel Tembien. Così inquadrata
prenderà parte alla Battaglia dell'Endertà, alla destra della Divisione di
fanteria "Sabauda",
All’alba del 10 febbraio 1936 la 104a Legione si
ammassa presso la sella Malmolà; sono con la Legione una compagnia del Battaglione Mitraglieri ed il Gruppo
Cannoni da 65/17; in riserva la 215a Legione ed una compagnia di Mitraglieri Pesanti. Alle ore 8 dal Passo Dogheà
sbocca la colonna di destra composta dalla 101a Legione e da due
compagnie del Battaglione Mitraglieri. Raggiunto l’obiettivo della giornata la
Divisione sosta e l’indomani riprende l’avanzata. L'11 febbraio, la 101a Legione (colonna di destra) con un battaglione in primo
scaglione ed uno in
secondo, spostato a destra a protezione del fianco scoperto, traversa rapidamente la piana del Gabat ed inizia l’ascesa della quota senza nome a
sud-ovest di Scelicot. Occupata rapidamente la posizione, la Legione si sistema
a difesa in attesa di raggiungere l’altro obiettivo previsto per la seconda
giornata. La 104a Legione con due battaglioni in primo scaglione,
dopo aver attraversato ad oriente il vallone del Gabat, inizia l’ascesa
dell’Addi-Marà.
Il 12 febbraio la Divisione prosegue l'avanzata
sempre nella stessa disposizione. Mentre i reparti del
primo scaglione attendono l'ora stabilita per scattare, si sviluppa sul fianco della colonna di
destra un violento attacco nemico fra nebbia fittissima portato con raffiche di fucileria e di mitragliatrici. Malgrado la fitta
nebbia sono visibili circa 2.000 armati abissini che scendono dalle
propaggini dell’Amba Aradam, per il costone di Enda Gaber, puntano sul fianco
destro dello schieramento, con evidente intenzione di sboccare a tergo nella
valle del Gabat. Le Camicie Nere della 101a Legione
reagiscono vittoriosamente e alle ore 12 conquistano all'arma bianca il costone
di Enda Gaber malgrado il fuoco delle mitragliatrici avversarie e
di qualche pezzo d’artiglieria. Verso sera, sempre combattendo, è
raggiunto il villaggio ed è presa anche la quota senza nome ad est di questo.
L'azione è rincalzata dal Btg. Alpini "Pieve di Teco" (7° Regg. della Divisione
"Pusteria"). La colonna di sinistra (104a Legione) non incontra
inizialmente resistenza ed occupa il costone di Adi Gul Negus, meno l'estrema
punta ovest.
Altri grossi nuclei nemici nel frattempo, puntando
per il
fondo valle del Mai-Mesonò, tentano di risalire le pendici occidentali
dell’Amba Adi-Marà e quelle orientali della posizione di Taga Taga.
L’azione nemica, appoggiata da numerose mitragliatrici e da artiglieria di
piccolo calibro, si sviluppa con estrema rapidità.
Intanto la colonna di sinistra, che in un primo tempo non incontra resistenza
ed occupa tutto il costone di Adi Gul Negus, meno l’estrema punta ovest, è
attaccata sulla destra da forti gruppi nemici con mitragliatrici. Viene allora
impiegato il Battaglione Alpini "Saluzzo" che tenta di occupare la
punta dello sperone aggirandolo sulla destra con due compagnie, ma il
sopraggiungere della notte e la fitta nebbia impongono di sospendere l’azione.
Il giorno 13, raggiunto completamente l’obiettivo, la
Divisione viene sostituita dalla 5a Divisione Alpina "Pusteria"
lasciando a questa in rinforzo la 215a Legione CC.NN.; il
14 si trasferisce sul Quam Quam, a protezione del fianco sinistro del I
Corpo d'Armata dove respinge nella notte del 16-17 febbraio con perdite numerosi
attacchi nemici. Dopo la conclusione della battaglia con la vittoria dell'Amba
Aradam e il dissolvimento dell'Armata di Ras Mulughietà, la Divisione fu impegnata nei lavori
stradali che permisero al I Corpo d’Armata di ammassarsi per puntare verso il Lago Ascianghi. Il 31 marzo, allorché gli abissini attaccarono le nostre posizioni
di Passo Mecan e di Mai Ceu, la "3 Gennaio" era di seconda schiera a
protezione del fianco destro del I Corpo d'Armata. Il 2 aprile, il nemico,
stroncato dalla nostra vittoria di Mai Ceu, inizia il ripiegamento e il 4 aprile
la Divisione venne lanciata all’inseguimento che si protrae fino a Quoram, per
una distanza di oltre 400 km.
L'inseguimento è condotto con tenacia e con una marcia di 36 ore consecutive;
il nemico alla fine volge disperatamente in rotta, seminando la strada di morti.
Discesa poi nella pianura del Lago Ascianghi, la
Divisione viene impiegata in lavori stradali, che erano particolarmente urgenti, per consentire il passaggio agli automezzi in marcia verso Addis
Abeba. Dopo oltre un mese di permanenza sull’Ascianghi la Divisione "3 Gennaio"
riprende il cammino fino a Dessiè: anche qui è urgente la sistemazione stradale
che viene effettuata con grandi disagi sotto le grandi piogge. La Divisione
partecipa infine con un'aliquota di CC.NN. all'occupazione di Addis Abeba.
NOTE
(1) A questa data lo schieramento dei reparti
ed i loro obiettivi sono i seguenti:
- 101 Legione sulla quota senza nome a nord di
Taga-Taga;
- 104 Legione sull’Amba Metenè;
- 215
Legione già di riserva, è quasi tutta in linea di rincalzo alla 101a
Legione;
- IV Gruppo Cannoni sul pianoro dell’Addi Marà
FONTI
E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità combattenti della MVSN",
Volpe Editore, Roma, 1976. Un testo fondamentale per la conoscenza delle
operazioni svolte dalla Milizia su tutti i fronti.
I Diari Storici delle Legioni della MVSN e dei Battaglioni
CC.NN., delle Divisioni del R.E. e dei Corpi d'Armata conservati negli archivi
dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito.
La
Stampa, Anno 71 n. 26, sabato 30 gennaio 1937-Anno XV
Altri
riferimenti: vedi la pagina contenente la bibliografia
