Regio Esercito
|

58a
Divisione di fanteria "Legnano"
|
|

motto: "_"
Origini e vicende organiche
La Divisione di Fanteria "Legnano" viene
costituita l'8 febbraio 1934 per trasformazione della 6a
Divisione Militare Territoriale di Milano. La compongono il 7° e 8°
Reggimento di Fanteria "Cuneo" e il 67° Reggimento di Fanteria "Palermo" e il
27° Reggimento Artiglieria. Nel 1939 il Comando ed alcuni Reggimenti
confluiscono nella Divisione "Cuneo", mentre la Divisione di Fanteria
"Legnano" viene ad essere dotata in organico con il 67°, il 68° Reggimento
di Fanteria e il 58° Reggimento Artiglieria.
Guerra 1940-43
1940 - La Divisione risulta dislocata
sul fronte occidentale nella zona di Fenestrelle-Colle della finestra,
inserita nelle unità di riserva della 4a Armata. La Divisione rimane
in territorio metropolitano fino al gennaio 1941
quando venne trasferita in Albania.
1941 - Dal mese di gennaio ad aprile viene inquadrata prima nel Corpo
d'Armata Speciale e poi nel XXV Corpo d'Armata. La Divisione viene schierata sul fronte greco-albanese dal 7 gennaio, nella zona
del litorale ove contribuisce a frenare ed arrestare l'impeto dell'attacco
avversario. Il 25 gennaio è in linea nella zona del Golico. Il 26 gennaio
prende parte alla battaglia di rottura con obiettivo Arza di Sopra e
successivamente tenta di occupare Klisura. Dall'8 marzo la Divisione viene posta a estrema difesa di Tepeleni
minacciata dall'offensiva greca. Nel corso dell'offensiva italiana di aprile
raggiunge Klisura
il giorno 16. Terminate le operazioni si porta a
Kumani, ad ovest di Berati, a
disposizione del comando della 9a Armata. Il 21 giugno inizia le operazioni di
rimpatrio da Valona e viene dislocata in Lombardia, poi in Liguria.
1942 - Nel mese di novembre la Divisione viene inviata nella Francia meridionale ove presidia
la zona costiera tra Cannes e St. Tropez in previsione di eventuali sbarchi
alleati.
1943 - Nel mese di luglio la Legnano inizia le operazioni di rientro in Italia.
All'8 settembre era in fase di trasferimento verso la Puglia, frazionata in
più unità delle quali solo alcune riescono a raggiungere al completo la zona
tra Francavilla e Brindisi, mentre diversi reparti
erano ancora dislocati a Bologna e in altre zone di transito.
1944 -
In Puglia, dopo aver ceduto i reparti per le
formazioni destinate ad operare con gli Alleati, la Divisione viene dichiarata sciolta il 17
febbraio.
Unità maggiori
La 58a Divisione di Fanteria era
così composta:
1940
|
67° Rgt. fanteria "Palermo"
68° Rgt. fanteria "Palermo"
58° Rgt. artiglieria
1° Gr. 100/17
2° Gr. 75/27
3° Gr. 75/18
4a Btr. 20 mm
contraerea
58° Btg. mortai da 81
58 a
Cp. cannoni controcarro da 47/32
58 a Cp. mitraglieri
58° Btg. Genio
58a Cp.
mista telegrafisti/marconisti
25 a Cp. Genio
67 a Cp. fotoelettricisti
61 a Sez. Sanità
31° Nucleo chirurgico
1 Sez. Sussistenza
163° Autogruppo
138 a Autosezione pesante
58 a Autosezione leggera
18 a Sez. CC.RR.
19 a Sez. CC.RR.
240 a Sez. CC.RR.
16° Ufficio Posta Militare |
La Divisione era
rinforzata dal 162° Rgt. Costiero, 4° Rgt. Art., 99° Rgt.
di frontiera, 104a Cp. Bersaglieri
8/9/1943
|
67° Rgt. fanteria "Palermo"
68° Rgt. fanteria "Palermo"
58° Rgt. artiglieria
1° Gr. 100/17
2° Gr. 75/27
3° Gr. 75/18
4a Btr. 20 mm
contraerea
LVIII Btg. mortai da 81
67 a
Sez. fotoelettricisti
1 Pl. Genio
trasmissioni
1 Dist. Genio minatori
Elementi vari dei servizi
D istaccati in Puglia
LVIII Btg. mortai da 81
58a Cp. mitraglieri
1 Btr. Art. del 68° Rgt.
fanteria
12a Btr. Art.
del IV Gr.
358a Btr. Art.
antiaerea
Il 13/9/1943 arrivarono i
seguenti rinforzi:
162° Rgt. fanteria
CCCL Btg. costiero
323° Dist.
antiparacadutisti
407° Dist.
antiparacadutisti
4° Rgp. Art.
XCIX Rgp. Guardie di
frontiera
|
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gr.
d'Armata
|
Armata
|
C.d'A. |
Area
di operazioni |
1940 |
|
4a |
|
Fronte alpino occidentale |
1941 |
|
9a |
C.d'A.
Speciale
XXV |
Fronte greco-albanese (gen.-apr.):
Golico-Klisura
|
1942-43 |
|
|
|
Territorio francese (nov. 42-ago. 43):
Cannes, St. Tropez |
1943 |
|
|
|
Territorio metropolitano (ago.-set.):
trasf. dall'Emilia alla Puglia;
|
Comandanti (1939-1944)
Gen. D. Edoardo Scala (1940)
Gen. B. Vittorio Ruggero (1941)
Gen. D. Amedeo De Cia (1941)
Gen. B. Giovanni Marciani (1942?)
Gen. D. Roberto Olmi (1943)
Gen. B. Vincenzo Dapino (1943)
Gen. B. Silvio Brisotto (1944)
Gen. B. Livio Negro (?)
Col. Ettore Fucci (int.)
Sede
Legnano
|