Regio Esercito
|

44a
Divisione di fanteria "Cremona"
|
|

motto: "_"
Origini e vicende organiche
Trae origini dalla Brigata di Fanteria Cremona
costituita nel 1859. In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento
dell'Esercito che prevede la costituzione delle brigate su tre Reggimenti,
inquadra oltre al 21° e 22° Reggimento anche l'88° Reggimento
"Friuli" e si trasforma in XX Brigata di Fanteria di linea. Nel
1926 la Brigata, unitamente al 7° Reggimento Artiglieria entrano a far parte
della 28a Divisione Militare Territoriale di Livorno. Nel 1934,
tale unità prende il nome di 20a Divisione di Fanteria "Curtatone
e Montanara".
Nel 1939, con il 21°, il 22° Reggimento di Fanteria e il 7° Reggimento di
Artiglieria prende il nome di Divisione di Fanteria "Cremona".
Successivamente viene aggregata la 90a Legione CC.NN. d'assalto.
Questi reggimenti, eccetto gli elementi della 90a Leg. CC.NN.,
vengono conservati fino al 1944 per prendere parte alla guerra di
Liberazione operando inizialmente in Sardegna, poi in territorio
metropolitano nella zona compresa fra Ravenna e Mestre.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno, la Divisione è
inquadrata nel XV Corpo d'Armata e dislocata in seconda schiera nei pressi di Ventimiglia
e non prende parte attiva alle operazioni.
1941 - Nel mese di marzo, la Divisione riceve ordine di trasferimento
in Sardegna destinata alla difesa mobile dell'isola.
1942 - In seguito allo sbarco alleato
in Algeria e Tunisia, nel mese di novembre
la Divisione inizia il movimento di
trasferimento in Corsica, alle dipendenze del VII C.d'A. con compiti di
presidio e difesa del territorio.
1943 - Dal 9 settembre al 4 ottobre concorre alle operazioni per la
liberazione della Corsica dai tedeschi ed i suoi reparti combattono a Zonza,
nella stretta di S. Polo, a Quenza, Levie, Ponte Sorbolo e in Val di Golo. Successivamente, viene nuovamente trasferita in Sardegna.
Unità maggiori
La 44a Divisione di Fanteria era
coś composta:
1940
|
21° Rgt. fanteria "Cremona"
22° Rgt. fanteria "Cremona"
90a Legione CC.NN. d'assalto
"Calabria"
???° Btg. CC.NN.
"Indomabile"
143° Btg. CC.NN. "C.
Ricci"
90a Cp.
mitraglieri
7° Rgt. Artiglieria "Curtatone e Montanara"
1° Gr
artiglieria da 75/27
2° Gr.
artiglieria da 75/27
3° Gr.
artiglieria da 100/17
44° Btg mortai da 81
144 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
344 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
144° Btg. Genio
77 a Cp. Genio
44 a Cp. mista telegrafisti/marconisti
44 a Sez.
Slt.
54 a Sez. Sanità
33° Ospedale da campo
84°
Ospedale da campo
333°
Ospedale da campo
54 a Sez. Sussistenza
54° Autogruppo
350 a Autosezione
355 a
Autosezione
17 a Sez. panettieri
60 a Sez. CC.RR.
251 a Sez. CC.RR.
|
1943
|
21° Rgt. fanteria "Cremona"
22° Rgt. fanteria "Cremona"
90a Legione CC.NN. d'assalto
"Calabria"
???° Btg. CC.NN.
"Indomabile"
143° Btg. CC.NN. "C.
Ricci"
90a Cp.
mitraglieri
7° Rgt. Artiglieria "Curtatone e Montanara"
1° Gr .
artiglieria da 75/27
2° Gr.
artiglieria da 75/27
3° Gr.
artiglieria da 100/17
4a Btr. art. contraerea da 20
mm
LXIV Btg mortai da 81
144 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
XIII Btg. carri "L"
Era rinforzata da:
Btg. Alpini "Monte Granero"
CXIII Btg. autoblinde
XIII Btg. corazzato (1 Cp. di
automitraglieri)
CXXXI Btg. semoventi da 47/32
DXV Btg. T.M.
661 a
Cp. mitraglieri da posizione
663 a
Cp. mitraglieri da posizione
696 a
Cp. mitraglieri da posizione
II Pl. Genio (mot.)
IV Pl. Genio (mot.)
4 a
Cp. del Btg. alpini Mongioie
XXIV Gr. art. (105/28)
7° Rgp. art. di C.d'A.
2 a
Btr. del CXXVII Gr. art. (149/13)
437 a
Btr. anticarro da 75/34 Mod. 97/38 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gr.
d'Armata
|
Armata
|
C.d'A. |
Area
di operazioni |
1940 |
|
|
XV |
Fronte alpino occidentale |
1941-42 |
|
|
|
Sardegna |
1942-43 |
|
|
VII |
Corsica |
Comandanti (1939-1943)
Gen. D. Umberto Mondino
Gen. D. Nino Sozzani
Gen. B. Gioacchino Solinas
Gen. B. Clemente Primeri
Sede
Pisa
|