Regio Esercito
|

28a
Divisione di fanteria "Aosta"
|
|

motto: "_"
Origini e vicende organiche
Trae origini dalla Brigata "Aosta" costituita
il 25 ottobre 1831. in esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento
dell'Esercito che prevede la costituzione delle brigate su tre Reggimenti,
inquadra oltre al 1° e al 2° Rgt. Fanteria originari anche l'85° Rgt.
"Verona" e dal novembre dello stesso anno prende il nome di XXVIII Brigata
di Fanteria.
La Brigata, unitamente al 22° Rgt. Artiglieria entrano a far parte
della 28a Divisione Militare Territoriale di Palermo. Nel 1934,
tale unità prende il nome di 28a Divisione di Fanteria "Vespri".
Nel 1939, con il 5° e il 6° Rgt. di Fanteria e con il 22° Rgt. di
Artiglieria prende il nome di Divisione di Fanteria "Aosta" e rimane
dislocata in Sicilia. Viene aggregata alla G.U. anche la 171a
Legione CC.NN d'assalto.
1940/42 - Nel mese di giugno, la Divisione
risulta dislocata in Sicilia,
nella zona sud occidentale con compiti di difesa della costa e degli
aeroporti nella zona occidentale dell'isola.
1943 - Dal mese di luglio
partecipa alla difesa dell'isola. Inizialmente
schierata nella zona occidentale dell'isola,
dopo lo sbarco alleato presso Siracusa
la Divisione è trasferita nella zona centrale
della Sicilia e insieme alla Divisione "Assietta" contribuisce a rallentare
l'avanzata delle forze alleate che puntano su Messina.
Le gravi perdite subite, vedono la
riorganizzazione della G.U. a Trento, ma è poi disciolta a seguito
dei fatti che determinarono l'armistizio dell'8 settembre.
1944 - La
Divisione viene ricostituita e inquadra la III e IV Brigata S.I. (Sicurezza
Interna). Viene trasferita in Sicilia nel mese di novembre e vi rimane fino
al termine del conflitto.
Unità maggiori
La 28a Divisione di Fanteria era
così composta:
1940-1943
|
5° Rgt. fanteria "Aosta"
6° Rgt. fanteria "Aosta"
171a Legione CC.NN. d'assalto
168° Btg. CC.NN. "Ibla"
171° Btg. CC.NN.
"Vespri"
171a Cp. di
supporto
259a Cp.
mitraglieri
22° Rgt. Artiglieria "Vespri"
3 Gr. artiglieria
328a Btr.
art. contraerea
365a Btr.
art. contraerea
28° Btg. mortai da 81
28 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
12° Btg. Genio
28 a Cp.
mista telegrafisti/marconisti
68 a Cp. Genio
114 a Cp. lavoratori
34 a Cp. Sit.
9 a Sez. Sanità
28 a Sez. Sanità
204° Ospedale da campo
205°
Ospedale da campo
206°
Ospedale da campo
16 a Sez. panettieri
35 a Sez. panettieri
82a Sez. CC.RR.
83a Sez. CC.RR. |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gr.
d'Armata
|
Armata
|
C.d'A. |
Area
di operazioni |
1940-43 |
|
|
|
Territorio nazionale: Sicilia |
Comandanti (1939-1943)
Gen. D. Mario Arisio
Gen. D. Pietro Maletti
Gen. B. Federico D'Arle (int.)
Gen. D. Luigi Manzi
Gen. D. Giacomo Romano
Sede
Palermo
|