Regio Esercito
|

24a
Divisione di fanteria "Pinerolo"
|
|

motto: "_"
Origini e vicende organiche
Trae origini dalla XXIV Brigata "Pinerolo"
costituita il 13 novembre 1831. In esecuzione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, che prevede la costituzione delle brigate su
tre reggimenti, la diviene la XXIV Brigata di Fanteria ed inquadra il 13°,
il 14° Rgt. Fanteria, il 225° Rgt. Fanteria Arezzo. La
Brigata e il 18° Rgt. Artiglieria vanno a costituire la 24a
Divisione Militare Territoriale di Chieti. Nel 1934 prende il nome di 24a
Divisione di Fanteria "Gran Sasso" e partecipa alla Campagna di guerra in
Etiopia nel 1935-36. Nel 1939 si costituisce la 24a Divisione di
Fanteria "Pinerolo" che ha in organico il 13° e il 14° Rgt. Fanteria,
e il 18° Rgt. Artiglieria. Alla G.U. viene aggregata la 136a
Legione CC.NN. d'assalto.
Guerra Italo-etiopica 1935-36
All'inizio della campagna la grande unità è
mobilitata ed inquadrata nella Divisione Gran Sasso. I suoi reggimenti
partecipano alla conquista di Af Gagà nel Tigre e nel corso della battaglia
dello Scirè vengono impegnati in aspri combattimenti che si protraggono dal
29 febbraio al 3 marzo 1936.
Guerra 1940-45
1940 - Il 10 giugno la Divisione risulta schierata
lungo l'arco delle Alpi occidentali inquadrata nel I Corpo d'Armata. Per
tutta la durata delle operazioni è in seconda schiera
rimanendo nel settore Moncenisio-Bardonecchia.
1941 - La Divisione viene trasferita in Albania sul fronte greco-albanese
nella seconda decade di gennaio.
Il 18 gennaio è dislocata sul fronte di Berat ed entra in linea nel settore
di Kelcyre comprendente i capisaldi di Chiaf Chiciocut, Bregu Gliulei, Chiaf
Bubesit, Bumesi. E' proprio sui capisaldi di Bubesi che gli uomini della
divisione resistono tenacemente per costituire sbarramento all'avanzata
avversaria nel Cresciovs; si combatte ininterrottamente dal 29 gennaio al 12
febbraio anche nella zona di Bregu Scialesit. La battaglia d'arresto è
sopportata quasi interamente dalla Divisione Pinerolo che partecipa pure
alla difesa nel settore di Tepeleni. Dal 29 gennaio al 12 febbraio,
la G.U. è impegnata in
ininterrotti combattimenti nella zona di Bubesi. In seguito partecipa alla
difesa di Tepeleni. Successivamente, la Divisione prende parte alla controffensiva italiana del 9 marzo
ed ha l'incarico di occupare la regione del Cresciovs, compito che viene
espletato tra molteplici difficoltà per la natura del terreno e per la
presenza di notevoli forze avversarie. L'8 aprile riceve l'ordine di
trasferirsi sul fronte jugoslavo-albanese, confinante con quello greco-albanese.
A partire dal 9 aprile, la Divisione viene
inquadrata nel III Corpo d'Armata e viene
trasferita a Perrenjes (confine
greco-albanese),
e nel mese di giugno viene
trasferita in Grecia nella regione della Tessaglia e rimane quindi in zona
fino all'8 settembre 1943 svolgendo attività di controguerriglia e di
presidio della vasta regione.
1942/43 - Continua la sua attività di
presidio in Grecia fino all'8
settembre, quando viene sciolta in conseguenza ai fatti che determinarono
l'armistizio.
Unità maggiori
La 24a Divisione di Fanteria era
così composta:
1940
|
13° Rgt. fanteria "Pinerolo"
14° Rgt. fanteria "Pinerolo"
313° (II) Rgt. fanteria "Pinerolo"
136a Legione CC.NN. d'assalto "Tremonti"
130° Btg. CC.NN. "Sirente"
18° Rgt. artiglieria
"Gran Sasso"
324 a Btr. art. contraerea da 20
mm
24° Btg. mortai da 81
24 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
61 a Cp. Genio
24 a Cp. mista telegrafisti/marconisti
32 a Sez. Sanità
456° Ospedale da campo
457° Ospedale da campo
64 a Sez. Sussistenza
145 a Sez. panettieri |
1943
|
13° Rgt. fanteria "Pinerolo"
14° Rgt. fanteria "Pinerolo"
313° (II) Rgt. fanteria "Pinerolo"
???a Legione CC.NN. d'assalto
"L'Aquila"
18° Rgt. artiglieria "Gran Sasso"
1 Gr. da 100/17
III Btg. mitraglieri
XXIV Btg. mortai da 81
24 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
6° Rgt. cavalleria "Lancieri di Aosta"
7° Rgt. cavalleria "Lancieri di Milano" |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gr.
d'Armata
|
Armata
|
C.d'A. |
Area
di operazioni |
1940 |
|
|
|
Fronte alpino occidentale |
1941 |
|
|
|
Fronte greco-albanese: Bubesit, Bregu
Scialesit, Tepeleni, Cresciovs |
1942-43 |
|
|
|
Territorio greco: Tessaglia |
Comandanti (1939-1943)
Gen. D. Angelo Stirpe
Gen. D. Giuseppe De Stefanis
Gen. D. Licurgo Zannini
Gen. D. Cesare Benelli
Sede
Chieti
|