Regio Esercito
|

21a
Divisione di fanteria "Granatieri di Sardegna"
|
|

motto: "_"
Origini e vicende organiche
Trae origini dalla Brigata Guardie prevista
nell'ordinamento del 1831. In esecuzione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento
dell'Esercito che prevede la costituzione delle brigate su tre Reggimenti,
si trasforma in Brigata Granatieri di Sardegna e inquadra il 1°, 2° e 3° Rgt.
"Granatieri di Sardegna". La Brigata, unitamente al 13° Rgt. Artiglieria entrano a far parte
della 21a Divisione Militare Territoriale di Roma. Nel 1934, tale
unità prende il nome di Divisione di Fanteria "Granatieri di Sardegna".
Nel 1939, con il 1°, il 2° Rgt. di Fanteria e il 13° Rgt. di Artiglieria
prende il nome di Divisione di Fanteria "Granatieri
di Sardegna" (21a). Successivamente viene aggregata la 55a Legione
CC.NN. d'assalto. Questi reggimenti, eccetto gli elementi della 55a
Leg. CC.NN., vengono conservati fino al 1943.
Albania 1939
Invia un reggimento di formazione che
partecipa alle operazioni per l'annessione.
Guerra 1940-45
1940 -
All'inizio delle ostilità la divisione
si trasferisce al fronte occidentale
inquadrata nella
7a Armata con compiti di riserva
e mette sede del
Comando
a Subbio nell'astigiano.
Non viene impiegata a causa del rapido concludersi delle operazioni.
1941 - L'8 maggio la G.U. viene trasferita in Slovenia
nella zona di Lubiana-Kocevje
col compito di presidiarne parte del
territorio.
1942 - Nel mese di settembre, viene trasferita in Croazia. Nella seconda quindicina del
mese di novembre inizia il movimento di rimpatrio e prende sede a a Roma.
1943 - Alla data dell'8 settembre, fa parte del
Corpo d'Armata Motocorazzato adibito
alla difesa della capitale ed
è schierata nella zona sud di Roma a presidio
dei capisaldi predisposti in corrispondenza delle vie di accesso alla
Capitale, lungo un semicerchio dell'estensione di circa trenta chilometri,
dalla Via Boccea alla Via Collatina. Prende parte agli scontri del 9 e 10
settembre a
sud di Roma contro i tedeschi
a cavallo della Via Ostiense. Partecipano
tutti i reparti della Divisione che subiscono notevoli perdite.
Unità maggiori
La 21a Divisione di Fanteria era
coś composta:
1940-1943
|
1° Rgt. granatieri
2° Rgt. granatieri
3° Rgt. granatieri
55a Legione CC.NN. d'assalto
13° Rgt. Artiglieria
10 a Btr. contraerei
609 a
Btr. contraerei
612 a Btr. contraerei
21° Btg mortai da 81
121 a Cp. cannoni controcarro da 47/32
21° Btg. Genio
21 a Cp.
mista telegrafisti/marconisti
54 a Cp. Genio
21 a Cp. radio
1 a Sez. Sanità
56° Ospedale da campo
85°
Ospedale da campo
88°
Ospedale da campo
161 a Autosezione
330a
Autofficina
62 a Sez. CC.RR. |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Gr.
d'Armata
|
Armata
|
C.d'A. |
Area
di operazioni |
1940 |
|
7a |
|
Fronte alpino occidentale |
1941-42 |
|
|
|
Funzioni di presidio in territorio
Jugoslavo, zona di Lubiana-Kocevje |
1942-43 |
|
|
Motocorazzato |
Territorio metropolitano |
Comandanti (1939-1943)
Gen. D. Alfredo Guzzoni
Gen. B. Carlo Geloso (int.)
Gen. B. Giovanni Vacchi (int.)
Gen. D. Ubaldo Soddu
Gen. D. Ezio Rossi
Gen. B. Umberto Spigo (int.)
Gen. D. Taddeo Orlando
Gen. B. Adolfo De Rienzi (int.)
Gen. D. Giunio Ruggiero
Gen. D. Gioacchino Solinas
Sede
Roma
|