Uniformi
Regio Decreto 17 settembre 1931, n. 1293
(Pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 1931, n. 262)

Approvazione del Regolamento per le
uniformi dei funzionari coloniali (1931)
Tavole Uniformi
Tavola I
 |
Figure 1 e 1bis - Uniforme di gala per
Governatori di Colonia (può essere chiusa o
aperta) |
Tavola II
 |
Fig. 2. -
Dettaglio del fregio da applicare sul petto
della marsina per uniforme di gala da
Governatore di Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva del fregio: cm. 10,5.
Altezza complessiva del bordo lungo il costone
della marsina: cm. 4,5;
Altezza
complessiva del fregio centrale contenente la
stella: cm. 2,5.
Nota. - Il modello è riprodotto in grandezza
naturale.
Le misure sopradescritte non sono tassative e
possono modificarsi in armonia alla misura del
capo di corredo. |
Tavola III
 |
Fig. 3. - Dettaglio del fregio da applicare alla
tasca della marsina per uniforme di gala da
Governatore di Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva del fregio: cm. 16,5.
Altezza complessiva della patta della tasca: cm.
5.5.
Larghezza complessiva del fregio: cm. 13,5.
Larghezza complessiva della patta della tasca:
cm. 11.
La patta della tasca in panno bianco deve essere
riportata e mobile (cucita soltanto sulla parte
superiore)
Nota. - Il modello è riprodotto in grandezza
naturale. Le misure sopradescritte non sono
tassative e possono modificarsi in armonia alla
misura del capo di vestiario |
Tavola IV
 |
Fig. 4. - Dettaglio del fregio da applicare
lungo le falde della marsina per uniforme di
gala da Governatore di Colonia.
Fig. 5. - Dettaglio del fiorone da applicare
al dietro della marsina per uniforme di gala da
Governatore di Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva del fiorone: cm. 9,5.
Larghezza complessiva del fiorone: cm. io.
Nota. - I modelli delle figure 4 e 5 sono
riprodotti in grandezza naturale.
Le misure sopradescritte per la fig. 4 non sono
tassative e possono modificarsi in armonia alla
misura del capo di vestiario. |
Tavola IVbis
 |
Fig. 6 - Dettaglio
del ricamo da applicare al collo della marsina
per uniforme di gala da Governatore di Colonia.
Nota. - L'altezza
del fregio è in relazione alla misura del capo
di vestiario |
Tavola V
 |
Fig. 7. -
Dettaglio del ricamo da applicare alla manopola
della marsina per uniforme di gala da Governatore di
Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza
complessiva della manopola: cm. 13
Altezza
complessiva del fregio centrale con fondo in
galloni d'oro tessuto a trama: cm. 4
Altezza dei fregi
in campo bianco: cm. 3,5 (ciascuno)
Altezza
complessiva dei tre galloncini di contorno: cm.
1 (per parte)
Nota. - Le misure
sopra descritte sono tassative. |
Tavola VI
 |
Fig. 8. - Grande uniforme invernale.
Nota. - Il panno kaki deve essere di colore
leggermente olivastro del tipo prescelto dal R.
Esercito per le uniformi coloniali degli
Ufficiali. Bottoni dorati.
Fig. 8bis. - Grande uniforme estiva.
Nota. - Per il dettaglio degli accessori veggasì
la parte III.
Per il dettaglio dell'uniforme veggasi Tav.
VIII, fig. 10. Bottoni dorati. |
Tavola VII
 |
Figure 9 e 9bis. - Uniforme
ordinaria, invernale. Bottoni dorati.
4 Nota. - Vale l'annotazione apposta alla Tav.
VI, fig. 8. |
Tavola VIII
 |
Fig. 10. - Uniforme ordinaria, estiva.
Nota - Le tasche della giubba sono riportate e
non a soffietto.
La manopola è alta dieci centimetri in riporto
con doppia cucitura sulla manica. Bottoni
dorati. |
Tavola IX
 |
Figure 11 e 11bis.
-
Uniforme di gala per Segretari generali di
Colonia. Uniforme di gala per Direttori
coloniali di prima classe ed Ispettori
generali di Colonia.
DESCRIZIONE DI QUEST'ULTIMA.
La stessa dei Segretari generali, colle
seguenti modificazioni:
1. Colletto, manopole e patte delle tasche su
panno uguale a quello della divisa (bleu roi).
2. Colletto, fregio come al figurino n. 18.
3. Manopole, disegno come al figurino n. 33.
4. Controspalline del grado. |
Tavola X
 |
Fig. 12. - Dettaglio del fregio da applicare
sul petto dell'uniforme di gala per Segretario
generale di Colonia nonché per Ispettore
generale e per Direttore coloniale di prima
classe.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva del fregio: cm. 7,5.
Altezza complessiva del bordo lungo il
costone della marsina: cm. 4,5.
Altezza della
stella: cm. 1,3 (diametro).
Nota. - Il modello è riprodotto in grandezza
naturale. Le misure sopradescritte non sono tassative,
e possono modificarsi in armonia alla misura del
capo di
corredo. |
Tavola XI
 |
Fig. 13. - Dettaglio del fregio da applicare
alla tasca della marsina per uniforme di gala da
Segretario generale di Colonia (per i Direttori
coloniali di prima classe e gli Ispettori
generali la patta è bleu roi e non rossa).
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva: cm. 11,5.
Altezza complessiva della patta della tasca: cm.
3,5.
Larghezza complessiva del fregio: cm, 13,5.
Larghezza complessiva della patta della tasca:
cm. 11.
La patta della tasca in panno rosso deve essere
riportata e mobile cucita soltanto sulla parte
superiore. (La patta è bleu roi per i Direttori
di prima classe e gli Ispettori generali).
Nota - Il modello è riprodotto in grandezza
naturale.
Le misure sopradescritte non sono tassative e
possono modificarsi in armonia alla misura del
capo di vestiario. |
Tavola XII
 |
Fig. 14. - Dettaglio del fiorone da
applicare sul dietro della marsina per uniforme
di gala da Segretario generale di Colonia, da
Direttore coloniale di prima classe e da
Ispettore generale di Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva: cm. 9,5.
Larghezza
complessiva: cm. 9,5.
Fig. 15. -
Dettaglio del fregio da applicare lungo le falde
della marsina per uniforme di gala da Segretario
generale di Colonia, Direttore coloniale di
prima classe ed Ispettore generale di Colonia.
Nota - I modelli
sono riprodotti in grandezza naturale. Le misure
indicate per i modelli delle figure 14 e 15 non
sono tassative e possono essere modificate in
armonia alla misura del capo di corredo |
Tavola XIII
 |
Fig. 16. - Dettaglio del ricamo da applicare
al collo della marsina per uniforme di gala da
Segretario generale di Colonia.
Nota. - L'altezza del fregio è in relazione
alla misura del capo di corredo.
Fig. 17. - Dettaglio del ricamo da applicare
alla manopola della marsina per uniforme di gala
da Segretario generale di Colonia.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva della manopola : cm. 10,5.
Altezza del fregio centrale con fondo in gallone
d'oro: cm. 3.
Distanza tra il fregio centrale e la listella
della manopola: cm. 3 (per parte).
Altezza della greca sovrastante la i manopola:
cm. 3.
Altezza delle listelle: cm. 0,4 (ciascuna).
Nota. - Le misure sopradescritte sono tassative. |
Tavola XIV
 |
Fig. 18. - Dettaglio del fregio da applicare
sul collo della marsina per uniforme di gala da
Direttore coloniale di prima classe e Ispettore
generale di Colonia. Il ricamo è sul fondo di
panno uguale a quello della divisa (bleu roi).
Nota. - L'altezza del fregio è in relazione alla
misura del capo di corredo. |
Tavola XV
 |
Figure 19 e 19bis
- Uniforme di gala per i
funzionari appartenenti al ruolo del personale
direttivo dell'amministrazione coloniale.
Nota. - Il modello riproduce l'uniforme
prescritta per i funzionari di grado 6°, 7° ed
8°: Direttori, Commissari di prima classe,
Commissari di seconda classe. Per i funzionali dì
grado inferiore resta invariata la foggia
dell'abito e variano invece i fregi ricamati.
Controspalline del grado.
Per i Primi Segretari, i Segretari ed i Vice
segretari, gradi 9°, 10°, 11°, alle falde
dell'abito a coda si applica un bordino di
ricamo d'oro dell'altezza di mezzo centimetro,
anziché il fregio. Nel retro sì applicano due
bottoni dorati al posto del fiorone. Manopole
come alla fig, 25. Colletto come alla fig. 34.
Controspalline coi distintivi del grado. |
Tavola XVI
 |
Fig. 20. - Dettaglio del fiorone da
applicare sul dietro della marsina per uniforme
di gala da Direttore coloniale di seconda classe
e Commissario regionale di prima e seconda
classe.
Fig, 21. - Dettaglio del fregio d'oro da
applicarsi sulle falde della marsina per
uniforme di gala da Direttore di Governo di
seconda classe e da Commissario regionale di
prima e seconda classe. |
Tavola XVII
 |
Fig. 22. - Dettaglio del ricamo da applicare
al collo della uniforme di gala per Direttore
coloniale di seconda classe, Ispettore
superiore, Commissario regionale di prima classe
e Commissario regionale di seconda classe.
Nota. - L'altezza del fregio è in relazione alla
misura del capo di vestiario.
Fig. 23. - Dettaglio del ricamo da applicare
alla manopola della uniforme di gala per
Direttore coloniale di prima e seconda classe,
Ispettore generale e superiore, Commissario
regionale di prima classe e Commissario
regionale di seconda classe.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva della manopola: cm. 8.
Altezza del fregio centrale: cm. 3.
Distanza tra il fregio centrale e la listella:
cm. 2 (per parte).
Altezza della listella: cm. 0,3 (ciascuna).
Nota. - Le misure sopradescritte sono tassative. |
Tavola XVIII
 |
Fig. 24. - Dettaglio del ricamo da applicare
al collo dell'uniforme di gala per Primo
segretario coloniale, Segretario coloniale e
Vice segretario coloniale.
Nota. - L'altezza del fregio è in relazione alla
misura del capo di vestiario.
Fig. 25. - Dettaglio del ricamo da applicare
alla manopola dell'uniforme di gala per Primo
segretario coloniale, Segretario coloniale e
Vice segretario coloniale.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva della manopola: cm. 7,5.
Altezza del fregio centrale: cm. 3.
Distanza tra il fregio centrale e la listella:
cm. 2 (per parte).
Altezza delle listelle: cm. 0,25 (ciascuna).
Nota - Le misure sopradescritte sono tassative. |
Tavola XIX
 |
Fig. 26. - Modello della foggia del cappotto
di panno kaki prescritto per l'uniforme
invernale.
Nota. - La stoffa dovrà essere di colore simile
a quello prescritto per l'uniforme. Il tipo di
stoffa dovrà essere il castorino.
Manopola riportata con doppia cucitura in alto. |
Tavola XX
 |
Fig. 27.
- Modello dell'impermeabile per
uniforme di servizio. |
Tavola XXI
 |
Fig. 28. - Dettaglio del cinturone
prescritto per la grande uniforme da Governatore
di Colonia e funzionari appartenenti al ruolo
del personale direttivo.
DESCRIZIONE.
Altezza complessiva del cinturone: cm. 5.
Sotto la placca del cinturone corre una lingua
di copertura dello stesso gallone del cinturone.
Il pendaglio è di gallone d'ero bordato in nero.
L'attacco del pendaglio risulta da speciale
passante attaccato nella fodera del cinturone.
Il cinturone è foderalo interamente in velluto
nero. |
Tavola XXII
 |
Fig. 29.
- Feluca per Governatori di
Colonia. Piuma bianca di struzzo, gallone d'oro.
Coccarda ricarnata identica a quella prescritta
per uniforme diplomatica (Ambasciatori).
Fig. 30. - Feluca per Segretari generali di
Colonia, Direttori coloniali di prima classe ed
Ispettori generali. Piuma nera di struzzo,
coccarda diplomatica (1).
Fig. 31. - Berretto per Governatori di Colonia.
(Il berretto è confezionato nei due colori:
bianco e kaki). Sottopannatura del gallone:
bianca.
Fig. 32. - Berretto per Segretari generali di
Colonia (bianco e kaki). Sottopannatura del
gallone: rossa.
Fig. 33. - Berretto per Direttori coloniali di
prima classe e per Ispettori generali (bianco e
kaki). Sottopannatura del gallone: nera. |
Tavola XXIbis
 |
Fig. 34. - Berretto per funzionari
appartenenti al ruolo del personale direttivo
(bianco e kaki). Foggia identica agli altri.
Variano i distintivi a seconda del grado del
funzionario, confezionati in gallone d'oro
tessuto tipo R. Marina. Sottopannatura del
gallone: nera.
Fig. 35. - Berretto per funzionari appartenenti
al ruolo del personale ausiliario (confezionato
nei due colori: bianco e kaki). Foggia identica
agli altri. Distintivi di grado in argento. Sottopannatura del gallone: turchina.
Fig. 36. - Berretto per interpreti traduttori
(confezionato nei due colori: bianco e kaki).
Foggia comune agli altri. Gallone in argento
come per il personale ausiliario. Sottopannatura
del gallone: verde olivo.
Fig. 37. - Berretto per interpreti orali
principali, primi interpreti orali e interpreti
orali (confezionato nei due colori: bianco e
kaki). Foggia comune agli altri. Gallone in
argento e lana verde cupo (olivo) del tipo da
maresciallo del R, Esercito. Sottopannatura del
gallone: verde cupo (olivo).
Fig. 38. - Berretto per interpreti orali
aggiunti. Il berretto porta fregio centrale come
per gli interpreti orali principali, primi
interpreti orali ed interpreti orali. Privo di
gallone ha una sola sottopannatura di colore
verde cupo (olivo) in nastro di seta cordonato. |
(1)
La Feluca dei Direttori
coloniali di seconda classe, dei Commissari, dei Primi
segretari, Segretari e Vice Segretari è colla coccarda
diplomatica, e col gallone di moire nero, anziché d'oro.
Tavola XXIII
 |
Fig.
39. - Elmetto in tela bianca con
soggolo per grande uniforme. Treccia d'oro con
fregio al centro ricamato in sottopanno bianco,
rosso e nero, rispettivamente per Governatori,
Segretari generali e personale direttivo di
Colonia.
Treccia in argento con fregio al centro in
sottopanno turchino e verde olivo,
rispettivamente per il personale ausiliario e
gli interpreti traduttori. Treccia in cuoio e
fregio al centro in sottopanno verde olivo per
interpreti orali.
Il cordone lungo le pieghe del nastro è in oro
per i Governatori, Segretari generali di Colonia, Direttori coloniali di
prima classe, Ispettori generali e per il
personale direttivo. In argento per il personale
ausiliario e gli interpreti traduttori,
in seta del colore dell'elmetto per gli
interpreti orali.
Fig. 40. - Elmetto in tela bianca o kaki per
uniforme ordinaria.
Fig. 41. - Bottoni per uniforma da Governatore e
Segretario generale di Colonia, Direttore
coloniale di prima classe e Ispettore generale.
Fig. 42. - Bottoni per personale direttivo del
ruolo coloniale.
Fig. 43, - Bottoni d'argento, lisci, per
funzionario di gruppo B e interprete traduttore.
Figure 44 e 45. - Bottoni per controspalline.
Fig. 46. - Corona ricamata per bavero di giubba
(in oro od in argento, secondo prescrizione). |
Tavola XXIV
 |
Fig. 47. - Gallone in oro per pantaloni
dell'uniforme di gala per Governatore di Colonia
(quello usato per gli Ambasciatori).
Fig. 48. - Gallone in oro per pantaloni
dell'uniforme di gala per Segretario generale di
Colonia, Direttore coloniale di prima classe e
Ispettore generale di Colonia.
Fig. 49. - Gallone in oro per pantaloni
dell'uniforme di gala per Direttore coloniale di
seconda classe. Ispettore superiore di Colonia,
Commissario regionale di prima classe e
Commissario regionale di seconda classe.
Fig. 50. - Gallone in oro per pantaloni
dell'uniforme di gala per Primo segretario
coloniale, Segretario e Vice segretario
coloniale. |
Tavola XXV
 |
Fig. 51, - Fregio centrale per berretto da
Governatore di Colonia.
Fig. 52. - Fregio centrale per berretto da
Segretario generale di Colonia.
Fig. 53. - Fregio centrale per berretto da
Ispettore generale, Direttore coloniale di prima
classe, e per funzionario appartenente al ruolo
del personale direttivo.
Fig. 54. - Fregio centrale per berretto da
funzionario appartenente al ruolo del personale
ausiliario.
Fig. 55. - Fregio centrale per berretto da
interprete traduttore. Fig. 56. - Fregio
centrale per berretto da interprete orale. |
Tavola XXVI
 |
Fig. 57. - Fregio distintivo di grado per
berretto da Governatore di Colonia.
Fig. 58. -
Fregio distintivo di grado per berretto da
Segretario generale di Colonia.
Fig. 59. -
Fregio distintivo di grado per berretto da
Direttore coloniale di prima classe e Ispettore
generale di Colonia. |
Tavola XVII
 |
Fig. 60. - Fregio distintivo di grado per
Ispettore superiore e Direttore coloniale di
seconda classe.
Fig. 61. - Fregio distintivo di grado per
Commissario regionale di prima classe.
Fig. 62. - Fregio distintivo di grado per Commissario
regionale di seconda classe.
Fig. 63. - Fregio
distintivo di grado per Primo segretario
coloniale.
Fig. 64. - Fregio distintivo di grado
per Ssgretario coloniale.
Fig. 65. - Fregio
distintivo di grado per Vice segretario
coloniale. |
Tavola XXVIII
 |
Fig. 66. -
Fregio distintivo
di grado per ufficiale coloniale Capo.
Fig. 67. -
Fregio distintivo
di grado per ufficiale coloniale di prima
classe.
Fig. 68. -
Fregio distintivo
di grado per ufficiale coloniale di seconda
classe.
Fig. 69. -
Fregio distintivo di grado per
aiutante coloniale di prima classe.
Fig. 70.
- Fregio distintivo di grado per aiutante
coloniale di seconda classe. |
Tavola XXIX
 |
Fig. 71.
- Fregio distintivo di grado per interprete
traduttore capo di prima classe
Fig. 72.
- Fregio distintivo di grado per interprete
traduttore capo di seconda classe.
Fig. 73.
- Fregio distintivo di grado per interprete
traduttore di prima classe.
Fig. 74. - Fregio distintivo di grado per
interprete traduttore di seconda classe.
Fig.
75. - Fregio distintivo di grado per interprete
traduttore di terza classe.
Fig. 76. - Fregio distintivo di grado per
interprete orale principale, primo interprete
orale ed interprete orale.
Fig. 77. - Fregio distintivo di grado per
interprete orale aggiunto. |
Tavola XXX
 |
Fig, 78. - Governatore di Colonia.
Fig. 79. - Segretario generale di Colonia.
Fig. 80. - Direttore coloniale di prima classe e
Ispettore generale.
Fig. 81. - Direttore coloniale di seconda
classe.
Fig. 82. - Commissario regionale di prima
classe.
Fig. 83. - Commissario regionale di seconda
classe.
Fig. 84. - Primo segretario coloniale.
Fig. 85. - Segretario coloniale.
Fig. 86. - Vice segretario coloniale. |
Tavola XXXI
 |
Fig. 87. - Controspalline per personale
ausiliario.
Fig. 88. - Controspalline per interprete
traduttore.
Fig. 89. - Controspalline per interprete orale.
Fig. 90. - Controspalline per interprete orale
aggiunto. |
Tavola XXXII
 |
Accessori.
Fig. 91. - Spadino.
Fig. 92. - Pendaglio.
Fig. 93. - Cordellina. |
 |
Precedente |
[ 1 ]
[ 2 ] |
Successiva
|
 |
FONTE
Gazzetta Ufficiale del 13
novembre 1931, n. 262 - Regio Decreto 17 settembre 1931,
n. 1293 "Approvazione del regolamento per le uniformi
dei funzionari coloniali".
|
| |
|
|