Ministero Forze Armate
Istruzione provvisoria sull'uniforme
dell'Esercito Nazionale
Repubblicano
(1944 - XXII)
È approvata la presente istruzione
provvisoria sull'uniforme dell'Esercito Nazionale Repubblicano.
Le disposizioni in esso contenute
entrano immediatamente in vigore.
P. da C. 867, li 1 settembre
1944-XXII
Il Ministro delle Forze Armate
Maresciallo d'Italia
R. Graziani
CAPO I
Uniforme degli Ufficiali
1° - VARIE SPECIE DI UNIFORME:
- uniforme grigio-verde:
ordinaria
da campagna
- uniforme di tela kaki
2° - UNIFORME GRIGIO-VERDE
- ordinaria (di panno diagonale)
composizione:
berretto rigido o berretto da campagna
giubba con colletto rovesciato
pantalone corto con bande
camicia grigio-verde con
cravatta a fascia grigio-verde
guanti marrone
stivaloni, oppure stivaletti con gambali
cinturone
cappotto o impermeabile
uso:
in servizio e fuori servizio
quando non è previsto l'uso di altra uniforme. Fuori servizio o
negli uffici i consentito l'uso del pantalone lungo con scarpe
basse (camicia bianca o grigio-verde, guanti bianchi o marrone).
- da campagna (di panno grigio-verde da truppa)
composizione:
berretto da campagna o copricapo speciale oppure elmetto
metallico o casco di cuoio per carristi e motociclisti
giubba
con colletto rovesciato apribile (giubba di foggia speciale
per paracadutisti )
pantalone corto senza bande (lungo, di
foggia speciale, per paracadutisti e carristi)
camicia grigio-verde o maglione
stivaloni
o stivaletti con gambali o scarponi con calzettoni o fascie
gambiere
cappotto o giacca a vento o mantellina impermeabile;
uso:
in operazioni, esercitazioni o comunque sotto le armi. In
operazioni è consentito l'uso dell'uniforme da truppa con
distintivi di grado; il giubbotto di pelle solo con automezzo
(anche in esercitazioni)
3° - UNIFORME DI TELA KAKI
composizione:
berretto rigido o da campagna dello stesso coloro della divisa
giubba sahariana
pantalone corto senza bande
camicia kaki o grigio verde
guanti
marrone
stivaloni o stivaletti con gambali
cinturone (sopra il
soprabito)
cappotto, impermeabile o giacca a
vento
uso:
in servizio e fuori servizio, nel periodo estivo. Fuori servizio
è consentito l'uso del pantalone lungo con scarpe basse. In
operazioni: berretto da campagna o copricapo speciale oppure
elmetto metallico; facoltativo l'uso del pantalone lungo tipo
truppa, della maglietta, tipo truppa, e della mantellina
impermeabile.
4° - UNIFORME DEI CAPPELLANI MILITARI
di foggia uguale a quella degli ufficiali, fermo restando le
disposizioni in vigore circa l'uso dell'abito talare e della
divisa
CAPO II
Uniforme dei sottufficiali e militari, di truppa
5° - VARIE SPECIE DI UNIFORME
- uniforme grigio-verde
- uniforme di tela kaki
- uniforme da fatica (solo per talune categorie di militari)
6° - UNIFORME GRIGIO-VERDE
composizione:
berretto da campagna di panno grigio-verde (fez per bersaglieri
fino a serg. magg. compreso, cappello alpino,
berretto basco
per le truppe che ne sono dotate; casco di cuoio per carristi
e motociclisti: dotazione di macchina) oppure cimetto metallico
giubba con colletto rovesciato o apribile
pantaloni lunghi da
truppa (corti per anni a cavallo)
camicia grigio-verde
facoltativa solo per marescialli (con cravatta a fascia dello
stesso colore)
maglione
guanti marrone: facoltativi
cappotto (pastrano per le armi a cavallo)
giubbotto di pelle per carristi e motociclisti (solo in servizio
con l'automezzo)
impermeabile facoltativo solo per marescialli fuori servizio
calzature:
stivaletti (con gambali per reparti a cavallo e per
ciclisti e motociclisti); stivali a mezza gamba per
sottufficiali o truppa dei reparti operanti di fanteria e sue
specialità
buffetterie:
cinturino grigio-verde (con giberne in servizio
armato ed in operazioni); bandoliera di cuoio grigio-verde per
sottufficiali e truppa a cavallo, automobilisti o motociclisti;
cinturone per marescialli come per gli ufficiali
uso:
in servizio e fuori servizio
7° - UNIFORME DI TELA KAKI
composizione:
berretto da campagna di tela kaki oppure copricapo speciale
oppure elmetto metallico
giubba sahariana
pantaloni di tela kaki lunghi da truppa (corti per armi a
cavallo; pantalone lungo con risvolto facoltativo fuori servizio
per marescialli)
camicia grigio-verde o kaki o maglietta
soprabito:
come per l'uniforme grigio-verde
calzature:
come per l'uniformo grigio-verde
buffetterie:
come per l'uniforme grigio-verde
uso:
di massima nel periodo estivo.
8° - UNIFORME DA FATICA
composizione
combinazione di tela
azzurro in due pezzi
uso :
per militari adibiti a guida di automezzi, lavori di fatica,
operai, cucinieri, macellai, guardia scuderia ecc. Costituisce
dotazione individuale per carristi, di macchina per
automobilisti (oltre alla dotazione di reparto del 35%)di
reparto (20% della forza) per tutti gli altri. I militari in
servizio di guardia scuderia e quelli che devono disimpegnare
servizi che comportino particolare logorio delle calzature,
calzano gli zoccoli.
PARTE SECONDA
Descrizione degli oggetti di divisa
CAPO III.
Uniforme degli ufficiali
1° - COPRICAPO
- berretto rigido
è g.v. o kaki, della foggia indicata nelle figure (Tav. I - II -
III) con visiera di cuoio, nero verniciato.
La parte cilindrica, alta cm. 4, è ricoperta da una fascia di
nastro operato di colore g.v. o kaki sensibilmente più scuro di
quello della stoffa del berretto. (Tav. IV.)
Il berretto è filettato (spessore del filetto mm. 1) per
l'intero giro del tondino, della parte cilindrica superiore, di
quella inferiore limitatamente al tratto lasciato libero dalla
attaccatura della visiera. Per il colore della filettatura ci
si riferisca a quella delle bande dei pantaloni. Fanno eccezione
i marescialli dell'Impero e d'Italia che hanno il berretto
filettato in oro.
Il soggolo è costituito da:
- un grosso cordone (diam. mm. 10) e due passanti in tessuto
oro: per marescialli dell'Impero e d'Italia ( Tav. V Fig. 10)
- un grosso cordone (diam. mm. 10) e duo passanti in tessuto
argento : per ufficiali generali e colonnelli in i. g. s. (Tav.
V Fig. 10)
- doppio cordoncino oro (diam. mm. 5) e due passanti: per
ufficiali superiori (Tav. V Fig. 11)
- doppio cordoncino screziato grigio-verde (diam. mm. 5) a due
passanti: per ufficiali inferiori (Tav. V Fig. 12)
I bottoncini per l'attaccatura del soggolo sono metallici, del
diam. di mm. 10, dorati per marescialli dell'Impero e d'Italia,
ufficiali superiori, inferiori e in servizio di S. M.;
argentati per gli ufficiali generali e colonnelli i. g. s.
Portano impresso in rilievo il fregio dell'arma, corpo e
specialità di appartenenza o di provenienza. Fanno eccezione
gli ufficiali maestri di scherma, direttori di banda, dei
depositi cavalli stalloni, squadroni rimonta e palafrenieri,
per i quali sono lisci.
Per gli altri particolari, vedi Parte Terza capo VI.
— berretto da campagna
forma: come da Tav. VI Fig. 13 e 14 .
panno: grigio-verde (da truppa o diagonale) o kaki
fregio: come per il berretto rigido ma rimpicciolito
distintivi di grado: come quelli delle controspalline ma
rimpicciolii!
- copricapi speciali
per bersaglieri, alpini, carristi e paracadutisti: come gli
attuali (Tav. VII Fig. 15, 16 e 17)
- elmetto metallico
forma: come in Tav. VIII Fig. 18 e 10
fregi: sulla parte frontale un'aquila romana (Fig. 20) dipinta
in oro per ufficiali generali e per ufficiali in s. S. M., in
argento per gli altri ufficiali; sul lato destro uno scudetto
tricolore (Fig. 21) alpini e bersaglieri portano,
rispettivamente, la penna ed il piumetto
2° - GIUBBA
per mostreggiature e distintivi di grado, vedasi parte terza
- uniforme ordinaria
stoffa diagonale grigio-verde
forma: chiusa con collo rovesciato; bottoniera esterna con 5
bottoni
lisci di colore grigio-verde; controspalline con bottoni
grigio-verdi
a vite (argentati per ufficiali generali); tasche esterno con
piegoni;
parte posteriore liscia con unica cucitura a spacco ( Tav. IX e
X
Fig. 22 e 23)
- uniforme da campagna
stoffa: panno grigio-verde da truppa
forma: come quella dell'uniforme ordinaria ma con bavero
rovesciato apribile come quello della truppa
- per ufficiali paracadutisti
di foggia speciale, come l'attuale
- sahariana
stoffa: tela kaki
forma: sahariana (Tav. XII e, XIII Figj. 25 e 26) con collo rovesciato apribile o tasche inferiori a soffietto
3° - PANTALONI
- corti
dell'uniforme ordinaria
stoffa: come per la giubba
forma: come l'attuale (Tav. XI fig. 24)
banda: unica nera di cm. 4 e filettatura centrale di mm. 2 del
colore della mostreggiatura (in oro per ufficiali s. S. M.);
doppia di mm. 20 ciascuna rossa robbio con filettatura
centrale argento per ufficiali generali
dell'uniforme da campagna
stoffa: panno grigio verde da truppa
forma: come la precedente, senza bande
dell'uniforme kaki
stoffa: tela kaki
forma: come quella dell'uniforme da campagna
- lunghi
dell'uniforme ordinaria, grigio-verde e kaki
stoffa: come
quella delle rispettive giubbe
forma: con risvolto e senza bande, come gli attuali
per carristi e paracadutisti (in esercitazioni e operazioni)
come quelli della truppa
4° - CAPPOTTO - IMPERMEABILE - GIUBBOTTO DI PELLE
- cappotto
stoffa: panno cantorino (o da truppa)
forma: a due petti
con bavero rovesciato e doppia bottoniera a cinque bottoni lisci
di colore grigio-verde convergenti dall'alto in
basso: martingala senza bottoni di un solo pezzo-largo cm. 5-6;
controspalline come per la giubba; lunghezza proporzionata alla
altezza ed alla corporatura, dell'ufficiale: maniche con
manopola
a risvolto alta circa cm. 10 (Tav. XIV e XV Fig. 27 e 28)
- impermeabile e giubbotto di pelle
del tipo in uso
5° - CALZATURE
del tipo in uso
6° - CAMICIA - MAGLIONE - MAGLIETTA
camicia bianca, grigio-verde o kaki: del tipo in uso con
colletto
staccabile
maglione: di lana grigia (Tav. XVI Fig. 29)
maglietta: bianca
di cotone con mezze maniche e collo piano
7° - CRAVATTA
a fascia, dello stesso colore della camicia (s'indossa con
giubba con collo chiuso) del tipo in uso, nera o
grigio-verde o kaki, (s'indossa con giubba con collo apribile,
giacca sahariana o
quando non s'indossa la giacca)
8° - CINTURONE
del tipo in uso.
9° — SCIARPA PER UFFICIALI
costituita da un nastro cannettato, largo mm. 82, color rosso
granata (Fig. 78)
CAPO IV.
Uniforme per sottufficiali e truppa
10° - COPRICAPO
- berretto da campagna
forma: come quella degli ufficiali
panno: grigio-verde da truppa o tela kaki
fregio: in raion nero
distintivi di grado: come quelli delle controspalline ma
rimpiccioliti (solo per marescialli)
I militari di truppa dei seguenti corpi conservano il berretto
da campagna tradizionale:
bersaglieri: il fez
alpini: il cappello alpino
paracadutisti o carristi: il basco
- elmetto metallico
come quello degli ufficiali con l'aquila dipinta in
nero e scudetto tricolore
11° - GIUBBA
dell'uniforme grigio-verde
stoffa: panno grigio-verde da
truppa
forme: colletto rovesciato e apribile con bottoniera esterna
(Tav. XVII XVIII e XIX Fig. 31, 32 e 33)
- sahariana
come quella per ufficiali
12° - PANTALONI
- dell'uniforme grigio-verde (panno da truppa)
sottufficiali e truppa di tutte le armi e servizi (esclusi
quelli dei reparti speciali più sotto indicati): pantalone
lungo tipo paracadutista modificato (meno ampio Tav. XXI Fig.
37); per sottufficiali e truppa dei reparti a cavallo:
pantalone corto di foggia come l'attuale, (Tav. XX Fig. 35);
carristi: pantalone tipo combinazione di volo con tasconi sulle
ginocchiere, (Tav. XXI Fig. 36) paracadutisti: come quelli in
uso (Tav. XX Fig. 34)
- dell'uniforme di tela kaki
della stessa foggia dei precedenti.
13° - CAPPOTTO - PASTRANO - GIUBBOTTO DI PELLE
- cappotto
stoffa: panno grigio-verde da truppa
foggia: ampio e
lungo con bavero rovesciato e apribile, bottoniera, coperta,
piegone posteriore e martingala pezzo unico. All'interno dei
lembi del cappotto sono applicate una linguetta con asola ed un
bottone in modo che si possano rovesciare i lembi stessi por
rendere più libero il movimento delle gambe durante la marcia (Tav.
XXII e XXIII Fig. 38 e 39)
- pastrano
per sottufficiali e truppa di reparti a cavallo. È come il tipo
attuale, senza tasche verticali
- giubbotto di pelle
del tipo in uso
14° - CALZATURE .
sottufficiali e truppa di fanteria e sue specialità dei reparti
operanti stivali a mezza gamba chiodati (uniforme da
combattimento, Tav. XXIV Fig. 40); stivaletti normali (uniforme
da riposo e di guarnigione Tav. XXIV Fig. 41)
sottufficiali e truppa di reparti a cavallo: stivaletti normali
con gambali come gli attuali (Tav. XXIV Fig. 41 e 42)
sottufficiali o truppa delle unità paracadutiste : stivaletti
come gli attuali
bersaglieri ciclisti e motociclisti: stivaletti normali con
gambali per ciclisti della foggia attuale (Tav. XXIV Fig.41 e
43)
servizi: stivaletti normali (Tav. XXIV Fig. 41)
15° - CAMICIA - MAGLIONE - MAGLIETTA
camicia di tela kaki con
colletto staccabile
maglione o maglietta: come per gli
ufficiali
16° - CRAVATTA
di tela kaki, del tipo a fascia.
17° - UNIFORME DA FATICA
combinazione di tela azzurra in due pezzi (giubbetto e
pantaloni) come da Tav. XVI Fig. 30
18° - BUFFETTERIE -
cinturino di cuoio oppure di nastro di canapa coloro
gridio-verde con fibbia metallica (Tav. XXV Fig. 45); bandoliera
per reparti a cavallo automobilisti e motociclisti (Tav. XXV
Fig. 44); cinturone per marescialli come per gli ufficiali
PARTE TERZA
Mostreggiature, distintivi di grado e fregi
CAPO V.
Mostreggiature
(riprodotte nel fascicolo «mostreggiature
e distintivi di grado» già diramato)
1° - FIAMME A TRE PUNTE: caratteristiche per le unità
combattenti
Armi, specialità
e servizi |
MOSTRINE |
SOTTOPANNATURA
CONTROSPALLINE |
Filettatura
bande pantaloni
|
Ufficiali generali armi
combattenti
|
di tessuto operato di
filato d'argento con doppia bordatura in oro e sottopannatura
in scarlatto;
gladi oro su sfondo scarlatto |
scarlatta
|
argento (bande rosso robbio) |
Ufficiali in servizio
di S. M. |
di tessuto operato di filato oro con bordatura
esterna in oro, interna in azzurro;gladi argentati
su fondo azzurro |
azzurra
|
oro |
Fanteria
|
scarlatte
|
scarlatta
|
scarlatta |
Bersaglieri
|
cremisi
|
cremisi
|
cremisi |
Alpini
|
verdi
|
verde
|
verde |
CC. NN. |
nere
|
nera
|
grigio-verde |
Carristi
|
turchine
|
turchina
|
turchina |
Cavalleria
|
bianche
|
bianca
|
bianca |
Artiglieria
|
giallo-arancione |
giallo-arancione |
giallo-arancione |
Artiglieria alpina
|
arancione con
filettatura verde limitata ai soli due
lati anteriore e superiore |
giallo-arancione |
giallo-arancione |
Genio
|
nere filettate cremisi |
cremisi
|
cremisi
|
Reparti chimici |
rosso-brune (prugna) |
rosso-bruna |
rosso-bruna |
Automobilisti
|
verde-oliva scuro |
verde-oliva scuro |
verde-oliva scuro |
Paracadutisti
|
celesti (con doppia ala
interna ricamata in giallo oro) |
celeste
|
celeste
|
2° - FIAMME AD UNA PUNTA:
caratteristiche per i servizi
Armi, specialità
e servizi |
MOSTRINE |
SOTTOPANNATURA
CONTROSPALLINE |
Filettatura
bande pantaloni
|
Ufficiali generali
dei servizi |
di tessuto operato di filato
d'argento con doppia
bordatura in oro e sottopatinatura in scarlatto; gladi-corona su
fondo scarlatto |
scarlatta
|
scarlatta |
Ufficiali artiglieria ruolo
tecnico |
arancione
|
arancione
|
arancione
|
Ufficiali genio
ruolo tecnico |
nere filettate cremisi
|
cremisi
|
cremisi
|
Reparti distrettuali (1) |
nere (con filettatura scarlatta limitata ai soli due
lati anteriore e superiore) |
scarlatta
|
scarlatta |
Servizio sanità |
rosso amaranto |
rosso amaranto |
rosso amaranto |
Servizio Commissariato |
viola
|
viola
|
viola
|
Servizio Amministrazione
|
nere (con filettatura azzurra ai soli due lati anteriori e superiore) |
azzurra
|
azzurra |
Servizio Sussistenza |
turchine
|
turchina
|
turchina |
Servizio Veterinario |
azzurro chiare |
azzurro chiara |
azzurro chiara |
Servizio Chimico |
rosso-brune (prugna) |
rosso-bruna |
rosso-bruna |
Giustizia Militare
|
nere (con filettatura
giallo oro limitata ai soli due
lati anteriore e superiore) |
nera
|
nera |
Squadroni rimonta palafrenieri |
bianche
|
bianca
|
bianca |
(1) La fiamma ad una puma dei reparti distrettuali vale anche
per i reparti presidiar! o per i militari di truppa delle varie
anni idonei a servizio condizionato, in servizio presso
depositi, uffici ed enti vari dell'organizzazione territoriale.
NOTE:
a) - Gli ufficiali comandali Fuori corpo conservano la mostrina
dell'arma, corpo o specialità alla quale appartengono,
sostituendo
il numero sul tondino del fregio con una crocetta di metallo
dorato.
b) - I cappellani militari, sulla divisa, portano la mostrina
del corpo o servizio presso cui sono effettivi ed una croce
rossa di cm. 12 x 12 sopra la tasca superiore sinistra.
c) - I maestri di scherma portano la mostrina, la sottopannatura
alle mostrine e la filettatura delle bande dei pantaloni, del
colore distintivodel corpo o ente presso il quale prestano
servizio.
CAPO VI
3° - FREGI E DISTINTIVI DI GRADO SUL BERRETTO RIGIDO:
I fregi risultano dalle Tav. XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII
Sono in metallo stampato o ricamati
I distintivi di grado già in uso sono aboliti. Non essendo
sostituiti da null'altro di equivalente, ne risulta, nei
riguardi del berretto rigido, una distinzione non più per
grado singolo (rilevabile solo dalle controspalline) ma per
categorie di ufficiali.
E precisamente:
- Marescialli dell'Impero e d'Italia si distinguono: dal
soggolo (grosso cordone unico) in oro; fascia operata con ricamo
di fronde di di quercia ili oro (Tav. IV e V Fig. 7 e 10);
filettatura in oro; fregio di aquila ricamata in oro su fondo
scarlatto (Tav. XXIX Fig. 60).
- Ufficiali generali e colonnelli i. g. s. si distinguono: dal
soggolo (grosso cordone unico) in argento; fascia operata con
ricamo di fronde di quercia argento (Tav. IV e V Fig. 7 e
10); filettatura argento; fregio d'aquila su fondo scarlatto in
oro per generale di armata e di corpo d'armata, in argento per
tutti gli altri.
- Ufficiali in servizio di S. M. si distinguono: dalla fascia
operata con ricamo di fronde di quercia in oro (Tav. IV Fig.
8) dalla filettatura oro e dal fregio d'aquila (uguale per
foggia e dimensioni a quello degli ufficiali generali) ricamato
in oro su fondo g. v.
— Ufficiali superiori si distinguono: dal soggolo costituito da
doppio cordoncino in tessuto d'oro (oltre le distinzioni
speciali di cui ai n. 3, 4 e 5 - Distintivi speciali per
colonnelli comandanti di corpo e capi servizio e i tenenti
colonnelli i. g. s.)
- Ufficiali inferiori si distinguono: dal soggolo costituito da
doppio cordoncino oro screziato grigio-verde.
4°
- DISTINTIVI DI GRADO PER GIUBBA: come appresso
Riprodotti nel fascicolo
«Mostreggiature e distintivi di grado» già diramato
Ufficiali
GRADO E QUALIFICA |
Sulle controspalline |
Maresciallo dell'Impero |
gallone ili tessuto d'argento con
bordatura in oro e fregio in
metallo argentato e dorato raffigurante un'aquila ad ali
spiegate racchiusa in corona di alloro che poggia su una
colonna incrociata da due rostri (vedasi Tav. XXVI Fig. 46
delle tavole annesse alla presente istruzione) |
Maresciallo d'Italia |
c. s. con corona incrociata da un solo rostro (vedasi Tav. XXVI
Fig. 47 delle tavole annesse alla presente istruzione) |
Generale d'Armata |
tre stellette ricamate in oro e bordate in scarlatto su gallone
di tessuto di argento con bordatura in oro |
Generale di C. d'A. |
due stellette con
interposto gladio ricamato in oro su gallone c. s. |
Generale di divisione |
due stellette
ricamate su oro su gallone c. s. |
Generale di brigata |
una stelletta su gallone c. s. |
Colonnello i. g. s. |
gallone tessuto d'argento bordato in oro |
Colonnello |
tre stellette in argento ed un galloncino d'oro lungo tutto il
bordo della controspallina (il galloncino d'oro può essere
sostituito da ricamo in canottiglia) |
Tenente Colonnello |
due stellette c. s. |
Maggiore |
una stelletta c. s. |
Capitano |
tre stellette in argento |
Tenente |
due stellette in argento |
S. Tenente |
una stelletta in argento |
NOTA: Le controspalline sono rigide, confezionate con la stessa
stoffa della giubba e sottopannate del colore
distintivo dell'arma, corpo e specialità.
Le dimensioni variano da mm. 125 a mm. 110 nel senso della lunghezza
e da mm. 45 a 50 nel senso della larghezza.
Vengono fermate alla giubba a mezzo di apposita linguetta e
bottone a vite. La controspallina degli ufficiali inferiori ha
una cucitura perimetrale di circa mm. 10 dall'orlo in modo da
creare un bordo lievemente arrotondato.
I bottoni a vite sono lisci argentati per gli ufficiali generali
(dorati per i marescialli), lisci grigio-verde per tutti gli
altri.
Per i paracadutisti, sprovvisti di controspalline, i distintivi
di grado vengono applicati sulla giubba, nello spazio compreso
tra la punta della spalla e la base dell'incollatura.
Sottufficiali e graduati di truppa