 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La guerra civile di Spagna
1936-1939
(*)
Le operazioni nel Levante
Le Operazioni nel Levante
(zona di Valencia).
Verso la metà di giugno del
1938 tutto il C.T.V. fu impiegato nell'offensiva per
Valencia ed il suo comportamento nella battaglia fu molto
buono: la Divisione «Littorio» che avanzava alla testa delle
altre divisioni, lottò valorosamente a Sarriòn, conquistando
e perdendo tre volte questo villaggio; il 1° Reggimento vi
perdette il comandante, Ten. Col. Tullio Giannotti, poi
decorato alla memoria con la medaglia d'oro al V.M.
Una seconda volta la
«Littorio» fu elogiata per il suo assalto del 19 alla Cima
Pine, mentre la «XXIII Marzo» circondava Barracas e la
Brigata «Frecce Azzurre» si distingueva nella zona Barracas-Vivel.
Verso il 21 si stava per
attaccare la linea di Palencia per poi sboccare su Valencia,
ma la resistenza si faceva sempre più dura e le
fortificazioni più difficili. La «Littorio» dovette essere
ritirata dal fronte e tutto l'artiglieria venne concentrata
(più di 300 cannoni) per un tremendo bombardamento che
cominciò il 25. Ma quello stesso giorno l'esercito
repubblicano ripassò l'Ebro riuscendo così a paralizzare le
operazioni del Levante.
I volontari italiani avevano
combattuto eroicamente contro i potentissimi sistemi
fortificati che i nemici avevano ben organizzato in quella
regione dal terreno tanto difficile. Come riconoscimento e
premio al loro valore il Il Btg. del 2° Reggimento «Frecce
Azzurre» fu decorato con la Medaglia militare collettiva e
la stessa distinzione la ebbe anche il battaglione «Monte Jata» delle «Frecce Nere»: Solo di quest'ultima brigata è
stato possibile, l'accertamento delle perdite: ebbe 213
caduti (5 ufficiali), 914 feriti (42 ufficiali) e 37
dispersi. Non è possibile stabilire le perdite complessive
del C.T.V.
Alla seconda battaglia
dell'Ebro, battaglia d'usura, le fanterie italiane neri
parteciparono; vi ebbero parte predominante invece sia la
massa dell'artiglieria legionaria, che il Raggrupparnento
carristi e l'Aviazione Legionaria.

NOTE
FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976
A. Rovighi -F. Stefani, "La
partecipazione italiana alla guerra civile spagnola
(1936-1939)", USSME, Roma, 1992.
|