 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La Campagna di
Russia 1941-1943
(*)
Per la campagna
di Russia del 1941-1943, la Milizia, prima con il
CSIR e poi con l'ARMIR, mise in linea le seguenti forze, che
ammontavano a un totale di 5.611 Ufficiali e 162.390 uomini di truppa:
Reparti |
Comandante |
Sede |
63a Legione d'Assalto1
-
LXIII Btg CC.NN.
-
LXXIX Btg CC.NN.
-
103a Cp. mitr. CC.NN.
-
183a Cp. mitr. CC.NN.
-
LXIII Btg. A.A. (R.E.)2
|
Console Niccolò Nicchiarelli
-
1° Sen. E. Zuliani
-
1° Sen. Patroncini
-
Cent. M. Gentile
-
Cent. A. Zanotti
-
T. Col. V. De Franco
|
Udine
-
Udine
-
Reggio Emilia
-
Cuneo
-
Piacenza
|
Gruppo di Btgg CC.NN.
«M» «Montebello»
-
VI Btg. CC.NN. «M»
-
XXX Btg. CC.NN. «M»
-
XII Btg. CC.NN. «M» A.A.
|
Console Italo Vianini
-
Sen. O. Goldoni
-
Sen. G. Pollini
-
Sen. S. Superti
|
Vigevano
|
Gruppo di Btgg CC.NN.
«M» «Leonessa»3
|
Console Graziano Sardu
-
Sen. Comincioli
-
Sen. Albonetti
-
Sen. Vannini
|
Bergamo
|
Gruppo di Btgg CC.NN.
«M» «Valle Scrivia»
-
V Btg. CC.NN. «M»
-
XXXIV Btg. CC.NN. «M»
-
XLI Btg. CC.NN. «M» A.A.
|
Console Mario Bertoni
-
1° Sen. Masper
-
Sen. Gloria
-
-
|
Tortona
|
(1) poi Gruppo Btgg. CC.NN.
«M» «Tagliamento» che con il Gruppo Btgg. CC.NN. «M» «Montebello» formarono il
Raggruppamento CC.NN. «3 Gennaio»: al comando del Ltg.
Filippo Diamanti, e poi del Console Gen. A. Lusana.
(2) mobilitato dal 151° Rgt.
Fanteria «Sassari».
(3) «Leonessa» e «Valle Scrivia»
formarono il Raggruppamento CC.NN. «23 Marzo» che ebbe come
comandanti il Ltg. Enrico Francisci, poi il Ltg. Ergardo
Preti e infine il Ltg. Martinesi.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Di seguito vengono riportate
le pagine contenenti le storie operative dei reparti delle
CC.NN. che combatterono in Russia:
La 63a Legione CC.NN.
d'Assalto «Tagliamento» (poi Gruppo Btgg. CC.NN. «M»
«Tagliamento»)
Raggruppamento CC.NN. «3
Gennaio»
Il Raggruppamento CC.NN. «23
Marzo»
Le Milizie Speciali al fronte
orientale:
La Milizia della Strada

FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976 Altri
riferimenti: vedi la pagina contenente la bibliografia
|