 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La battaglia delle Alpi Occidentali
1940
(*)
I Battaglioni delle CC.NN.
XXXIV Btg. CC.NN.
(Savona) e XXXVI Btg. CC.NN.
(Genova).
Sono inquadrati nella Divisione di fanteria «Modena» e con questa entrano in azione. Alle 10 del 22
giugno la divisione inizia lo attacco su due colonne.
Quella di destra comprende il 41° Rgt. Fanteria, il XXXIV Btg. CC.NN. ed una compagnia del II/42°: la colonna punta su Monte Meras. Quella di sinistra,
composta dal 42° Rgt. e dal XXXVI Btg. CC.NN.,
per passo Treiton (nord ovest di Monte Grammondo)-Colla
Bassa-Picco della Sella-Castillon-Monte Ours, tende a
Monte Ongran.
La divisione è ferocemente
contrastata a Colla Bassa e a Monte Raget, ma il XXXIV Btg. CC.NN., rinforzato dal
II/41°, riesce a conquistare
il Colle Raget ed a mantenervisi nonostante una
violentissima reazione avversaria. Invece il giorno 23 la
divisione non riesce a proseguire; il XXXIV Btg. ed il II/41°,
duramente provati, sfiniti dai disagi e dalla
stanchezza, furono sostituiti sulle posizioni raggiunte, dal
III/41°. Il Colle Raget, perduto e poi ripreso dal
III/41°, dopo un'ora di furioso combattimento, rimase in
nostro possesso.
XXXVIII Btg. CC.NN.
(Asti).
Inquadrato nel 2° Raggruppamento Alpini, agli
ordini del Generale Berardi, sulla fronte alta Valle Varaita
fino al Colle dell'Autaret. Fa parte,della colonna di
attacco di sinistra assieme al Btg. alpini
«Val
d'Intelvi», sulla direttrice: Col de Longest (sud)-Lac
de Poroviol-Coi Albert; quest'ultimo come obiettivo.
Nonostante le proibitive condizioni del clima la colonna
oltrepassa il fondo Valle Ubaye e, superando le forti
resistenze avversarie, raggiunge nella stessa giornata del
22 tutti gli obiettivi.
XL Btg. CC.NN.
(Verona).
Inquadrato nella Divisione di
fanteria «Brennero». Il battaglione, insieme al 232° Rgt.
Fanteria, partecipa all'azione verso l'Arcelle Neuve; les
Arselines, Chalet la Ramasse, sulla destra della rotabile
del Colle del Moncenisio, partendo dalla zona ad est di Cima
della Nunda.
LXXIX Btg. CC.NN.
(Reggio Emilia).
È inquadrato nella divisione
di fanteria «Pistoia».
LXXX Btg. CC.NN.
(Parma).
Inquadrato nella divisione di
fanteria «Forlì», passa all'attacco ma riesce a realizzare
pochi progressi per l'accanita resistenza dei francesi.

NOTE
FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976
V. Gallinari, "Le operazioni del giugno 1940 sulle Alpi
Occidentali", USSME, Roma, 1994.
D. Gariglio, "Popolo italiano corri alle
armi. 10-25 giugno 1940 l'attacco alla Francia", BLU
Edizioni, Peveragno, 2001.
|