 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La battaglia delle Alpi Occidentali
1940
(*)
I Battaglioni delle CC.NN.
XII Btg. CC.NN.
(Aosta).
Questo battaglione da montagna si trova con la
Divisione Alpina «Taurinense» al Piccolo S. Bernardo. Era
comandato dal Centurione Carlo Alessi ed aveva una forza di 19
ufficiali e 469 CC.NN. Il 23 giugno si schiera sul passo
fatto segno a intenso tiro dell'artiglieria francese e
soffrendo, la notte, sotto una tempesta di neve, tanto da
subire perdite negli uomini per congelamento. Il 24 arriva
l'ordine di attacco al forte delle Traversette e vi è
destinato un reparto scelto. La marcia sulla montagna è difficilissima,
tanto da rendere necessaria una sosta a Comba Feydevaz,
sempre sotto il bersaglio di tiri d'artiglieria. Sopravviene
l'armistizio, ed il 25 il battaglione CC.NN. sostituisce il
battaglione Alpini «Aosta» a Le Mont Villaret, in località
Rosières, in vicinanza del Forte delle Traversette, tuttora
occupato dai francesi. Il battaglione di legionari vi resta
accampato fino ai primi di luglio.
XVII Btg. CC.NN.
(Cremona).
Inquadrato nella divisione di fanteria
«Sforzesca»; combatte nel settore del Monginevro e quando la
divisione, sfinita dagli sforzi compiuti nei primi due
giorni di lotta, verrà sostituita dalla divisione di
fanteria «Legnano», il XVII Btg. resterà in linea assieme al
reggimento dell'artiglieria divisionale, continuando a
combattere.
XX Btg. CC.NN.
(Suzzara) e XXIII Btg. CC.NN. (Mantova).
Costituiscono la 23a Legione d'assalto inquadrata nella
divisione di fanteria «Acqui» ed agiscono nella zona del
colle della Maddalena. Tra le due colonne d'attacco, quella
del 18° Rgt. fanteria a nord e quella del 17° Rgt. a sud, il comando
divisione inserisce la terza colonna, col XXIII Btg. CC.NN.,
assegnandogli come obiettivo Larche. Le tre colonne, battute
da violento fuoco di artiglieria, avanzano penosamente per
oltre 3 o 4 chilometri al di là della frontiera nello stesso
23 giugno. A sera i reparti più avanzati raggiungono
la linea Malboisset-Maison Meanne, pendici nord della
Créte de Courruit. Il XXIII Btg. CC.NN. è a Maison Meanne; gli si
aggrega il XX Btg. (la 23a Legione è così riunita) ed
insieme riannodano l'azione. La cessazione delle ostilità
trova i due battaglioni a q. 2.885 della Créte de Courruit.

NOTE
FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976
V. Gallinari, "Le operazioni del giugno 1940 sulle Alpi
Occidentali", USSME, Roma, 1994.
D. Gariglio, "Popolo italiano corri alle
armi. 10-25 giugno 1940 l'attacco alla Francia", BLU
Edizioni, Peveragno, 2001.
|