 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
La battaglia delle Alpi Occidentali
1940
(*)
I Battaglioni delle CC.NN.
I e II Btgg. CC.NN.
(entrambi di Torino).
Inquadrati nel 3° Raggruppamento
Alpino (Generale Faldella) agiscono nel settore Germanasca-Pellice. Il giorno 11 giugno sono
così dislocati:
-
I Btg., al
comando del 1° seniore Guido Boario, al colle Barracurn,
metri 2.373,
-
II Btg.,
al comando del seniore Achille Luzi,
al Ghigo di Pralì.
I due reparti sono esposti a violente
precipitazioni atmosferiche, con freddo intenso. Il 16
ricevono l'ordine di operazioni n. 1 in seguito al quale il
I Btg. si sposta a quota 1.723, Conca del Prà, ed il II Btg.
manda una compagnia in linea a dare il cambio alla 30a
Compagnia del battaglione Alpini «Fenestrelle». Il giorno 20
il I Btg. CC.NN. chiede di partecipare alle operazioni e
viene spostato al colle Urina (q. 2.529).
Il giorno 21 alle ore 5
entrambi i battaglioni passano il confine. Il I Btg. per andare a
conquistare Monte Epiol, che prende alle 6,30, e poi il
caposaldo di Val Preveyre, preso alle 8,30; prosegue per
Chapelle S. Barthelemy e viene investito da violente
scariche di mitragliatrici che procurano le prime perdite.
Ancora aspri combattimenti per la conquista del Bois Noir,
preso alle 11,30. Successivamente il battaglione riprende
l'avanzata nonostante l'inteso fuoco nemico di
mitragliatrici ed artiglieria; dopo un momentaneo
ripiegamento per sottrarvisi, l'avanzata è ripresa ed il I
Btg. raggiunge Rio della Combe e le Usines Electriques di
Abries, sempre ostacolato da condizioni atmosferiche
pessime. Il II Btg. punta anch'esso su Val Preveyre; sulla
direttrice La Roux-Costone di Reyscasse, sostenendo un
combattimento ad Abries che costa una dìecina di feriti.
Il 22 il I Btg. passa in
riserva a Valle Urina, il II resta sulla linea avanzata. Il
23 il I Btg. è a Prà ed il 29 è visitato dal Principe
Umberto e dal Duca di Pistoia. Il 24 sopravviene
l'armistizio.

NOTE
FONTI
(*) Testo tratto da: E. Lucas-G. De Vecchi, "Storia delle unità
combattenti della M.V.S.N. 1923-1943", Giovanni Volpe
Editore, Roma, 1976
V. Gallinari, "Le operazioni del giugno 1940 sulle Alpi
Occidentali", USSME, Roma, 1994.
D. Gariglio, "Popolo italiano corri alle
armi. 10-25 giugno 1940 l'attacco alla Francia", BLU
Edizioni, Peveragno, 2001.
|