Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi


Indice di sezione

Colonialismo

Unità impiegate

La Campagna

Varie

Documenti

Foto

Indietro



 

Le strade dell'Impero

 

 

 

La nostra macchina fila velocissima sull'asfalto: al segno chilometrico schiaccio il pulsante del cronometro e sorveglio la lancetta che gira, veloce anch'essa. Ripeto questi rilievi una, due, tre, sei, dieci volte. La media non varia: stiamo fra i 70 ed i 90 chilometri all'ora.

I piccoli parallelepipedi in granito, dipinti in bianco e nero schizzano via dal nostro sguardo, uno dopo l'altro.

La strada è fiancheggiata, di tratto in tratto, da piccole aiuole fiorite, da gruppi di agavi. Di tanto in tanto qualche euforbia a candelabro, alle curve perfette se pure ardite, si innalza a ricordarci la flora caratteristica del paese.

Siamo su una delle ormai strade della immensa rete che, con fulminea concezione, al domani della conquista, il Duce ha voluto costituisse il sistema arteriale dell'Impero.

È la prima impressione che sorge in chi, arrivato a Massima, si diriga verso Asmara, sull'altopiano: pare di essere su di una modernissima autostrada della penisola. E siamo invece ad oltre 4.000 chilometri da questa, e non è ancora passato un anno dalla conquista dell'Impero.

Mi accompagna, nei lunghi viaggi che compio all'interno, il Capo della Sezione dell'Ufficio stampa per l'A.O.I. È ufficiale ed ha avuto la gran ventura di seguire lo svolgersi delle operazioni. Egli mi ricorda, passando da un luogo all'altro, le dure tappe eroiche della marcia di conquista.

Queste strade non esistevano, durante la guerra. Le truppe avanzavano, nell'interno, sulla pista o attraverso le più difficili asperità. Ricordo che un corrispondente di guerra straniero, scrisse al suo giornale: «Qui l'ordine è questo: avanzare, combattere. Si riprenderà l'avanzata quando la strada, la vera strada, la strada nuova, avrà formato un nastro solo, perfettamente camionabile dal punto dal quale si è mossi all'assalto, fino al punto dove l'avanzata si è arrestata».

E così, a tratti, a segmenti, a lunghi segmenti, le prime strade, le principali, quelle indispensabili ai rifornimenti e al complesso dei servizi logistici, sono state tracciate e portate a termine. La fucileria ha segnato il tempo a queste legioni che stavano apprestando le vie fatali dell'Impero. E con il sangue. sono state battezzate ed inaugurate queste strade.

L'inverno dell'anno prossimo saluterà il compimento di oltre 3.000 chilometri di strade. Sarà questo il primo complesso fondamentale di vie di comunicazioni dell'Impero.

Delle strade già costruite o già quasi terminate basterà dare qualche itinerario principale:

La Massima-Asmara che unisce il primo porto dell'Impero alla capitale dell'Eritrea. Dal bassopiano ad oltre 2.400 metri di altitudine;

la Asmara-Adi Ugri-Adua-Axum-Passo Dembeguinà-Tacci-Gondar, che, oltrepassato il Mareb (confine della vecchia Eritrea), si slancia, attraverso a catene montuose e pianure sconfinate fino alla capitale del governo dell'Amhara;

La Asmara-Decamerè-Adigrat-Macallè-Alomatà-Piana di Cobò-Dessiè che raggiunge Addis Abeba. attraversando tutti i territori e le località che la guerra di conquista ha segnato nella storia;

La Dessiè-Sardò-Assab che permetterà di giungere dal grande porto di Assab, come questo sarà fra due anni, ad Addis Abeba in un solo, lunghissimo tratto, decongestionando i trasporti per Dessiè e per la capitale che passano dal tratto Massaua-Asmara.

Tenendo presente che questi percorsi stradali rappresentano migliaia di chilometri, che le piogge, ogni anno, costringono, in alcuni tratti, alla refezione del fondo, che il lavoro in bassopiano ha l'ostacolo delle alte temperature, e non dimenticando ancora altre innumeri difficoltà che il tenace e genialissimo lavoro degli Italiani supera sempre, qualunque costo di sacrifici, si può affermare che i lavori procedono con una notevolissima celerità.

Le strade ultimate sono manutenzione all'A.A.S.S. che vi compie un diuturno lavoro di sorveglianza e di riparazione.

Della rete di strade imperiali tracciate dal Duce, ben 2.000 chilometri erano già in costruzione nello scorso novembre. La costruzione di tali strade è affidata, in appalto, a dodici grandi ditte ed il lavoro è suddiviso in quattordici tronchi di lunghezza variabile dai 400 ai 25 chilometri, a seconda delle difficoltà del lavoro e della potenzialità delle ditte.

Le strade in corso di costruzione e quelle che si apriranno più tardi, sono rispondenti a due tipi: il primo è quello delle strade concepite secondo una linea che, tenendo conto delle asperità di terreni, valichi e guadi, sii svolge secondo un piano razionale che, là dove non era nulla, traccia una strada perfetta e razionale; il secondo tipo è dato dalle strade che seguono piste preesistenti. Inutile dire che è il primo tipo di strada che viene, generalmente, studiato e progettato. Il Genio Militare provvede all'impostazione del lavoro e all'apertura delle piste o tracce, che vengono quindi trasformate in vere e proprie strade dalle ditte assuntrici dei lavori.

Le vecchie strade costruite sotto la soggezione negussita non sono ormai più che un ricordo. Un esempio chiaro delle condizioni di tali strade ironicamente dette «imperiali» è dato dalla strada che, parallelamente per certi tratti alla nostra già costruita, va verso Alomatà, a poche decine di chilometri dall'Ascianghi.

Alle strade diroccate, sassose, disseminate di cunette, strade semplicemente intransitabili da normali mezzi di autotrasporto, in meno di due anni, succederanno strade perfette, asfaltate, con un conveniente fondo. Le curve - che sovente, per la configurazione orografica, devono essere ripide - sono studiate ed eseguite a perfettissima regola d'arte.

Da una rapida occhiata ai capitolati d'appalto che il R. Governo ha stipulati con le ditte assuntrici dei lavori stradali dell'Impero, si può desumere il seguente sommario quadro generale della rete di lavori:

  1. strade terminate o in corso di ultimazione: Massaua-Quoram; Asmara-Debarek; Keren-Barentu; Barentu-Omager; Barentu-Setit; Asmara-Adua-Tacazzè;

  2. appalti che garantiscono, per il giugno 1937, le transitabilità sulle seguenti strade: Quoram-Dessiè; Dessiè-Assab; Tacazzè-Gondar;

  3. Appalti per ultimazione delle strade seguenti, non oltre il dicembre 1938: Debra Tabor-Dessiè; Addis Abeba-Gimma; Addis Abeba-Lekemti.

  4. Appalti in corso di stipulazione per ultimazione, entro il dicembre 1938 delle seguenti strade Gondar-Debra Tabor; Debra Tabor-Addis oscena; Asma,a-Lekemti;

  5. in corso di costruzione: linea ferroviaria Assab-Mile-Dessiè.

Chi abbia seguito su di una carta i percorsi delle linee stradali suindicate, può rendersi conto, anche senza nessuna volontà immaginativa, dell'immenso complesso di lavoro che richiede questo programma ciclopico.

Occorrerà forse aggiungere che queste strade saranno, in genere, costruite in modo da servire al grande traffico: il piano stradale, totalmente asfaltato, avrà una larghezza non inferiore ai nove metri e le banchine laterali avranno, da ogni parte, un metro.

È previsto un complesso di strade secondarie, parte bitumate e parte in massicciata. in modo che la viabilità possa essere assicurata, nella quasi totalità dei casi, anche durante la stagione delle piogge.

A completare il già formidabile complesso stradale, si aggiungono le piste, con la loro tenue ma pur utile rete. Opportunamente sistemate sono, principalmente, da ricordare: Dolo-Neghelli; Uaddara-Mega-Allata-Agheremariam. Altra posta, utilissima e di grande importanza, serve praticamente ad integrare una buona parte del tratto della ferrovia di Gibuti, è quella che allaccia Dire Daua con Addis Abeba: pista camionabile e che si può ormai considerare convenientemente sistemata.

Sono sorte dalla sterpaglia, dalle rocce, hanno aperto i loro valichi su monti impervi.

Dalla calura snervante del bassopiano si allungano, in direzione dei centri di civiltà sorgenti, si inerpicano, in alto, ancora più su, sull'altipiano dove li sera è fresca e la notte gelida.

Picconi, picconi, picconi. E badili. E vanghe. E zappe. E macchine.

Ma sono braccia di legionari di operai delle centurie lavoratori, che hanno il mare per portare qui il loro lavoro.

La forza della loro tenacia e della loro capacità. E la fede della loro volontà che non cede. Strade dell'A.O.I. Immenso cantiere operante.

La macchina fila sulla strada perfettissima dell'Amaba Alagi. Ho pregato il mio compagno di indicarmi, prima di giungerci, il Passo Toselli. Voglio allora fermare l'automobile, scendere, e percorrere a piedi tutto il tratto del valico. Dall'altro lato della strada, di fronte alla lapide che ricorda l'eroismo di Toselli, sono due massi di granito. Sono incisi a colpi di pugnale dalle Camicie Nere della 3 gennaio: « Duce!

In nome tuo abbiamo chiuso questo valico allo schiariamo etiopico cosi caro ai sanzionisti ed aperta questa strada a Roma Imperiale - CXI Batt. Monferrato 3 Genn.».

In ginocchio a Passo Toselli.

In tutte le strade che solcano il nuovo Impero di Roma è il segno della gagliarda e rinnovata gente dell'Italia fascista che seguendo l'alto comandamento, costruisce col ricordo dell'antica viltà di Roma per le maggiori fortune della Patria.

FRANCO PATTARINO

FONTI

(*) L'Illustrazione Italiana, anno LXIII, n. 20, 16 maggio 1937-XI, pag. 544-548.

 


Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum