Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi


Indice di sezione

Colonialismo

Unità impiegate

La Campagna

Varie

Documenti

Foto

Indietro



 

Come si è formato il Corpo di Spedizione

 

 

 

ra che è in atto l'azione bellica, alla quale ci ha costretti il sabotaggio praticato lungamente dall'Abissinia a danno degl'interessi italiani, vale la pena di ricordare, sia pure succintamente il processo formativo di quello che si suol chiamare l'ordine di battaglia delle forze armate, cui la Madre Patria ha commessa l'azione punitiva contro il cosiddetto «impero» del Negus Neghesti. Vero è che il pubblico italiano è stato tenuto costantemente a giorno delle quotidiane partenze di comandi, truppe e servizi dai porti italiani con destinazione per l'Africa Orientale. Ma lo stesso modo necessariamente frammentario col quale le notizie sono state pubblicate, ha fatto perdere a molti la visione dell'insieme; e sono ben pochi coloro che riuscirebbero a tirare esattamente le somme, in modo da rappresentarsi un quadro completo ed esatto del complessivo organismo che oggi brillantemente opera, comprendendo in questa visione gl'indispensabii servizi logistici non meno indispensabili lavori per la sistemazione delle comunicazioni e per la vita intensificata delle due Colonie.

Queste note vogliono appunto agevolare una prospettiva d'insieme ridotta al massimo della semplicità.

Giova prender le mosse dalla situazione militare nell'Eritrea e nella Somalia prima che s'iniziasse l'invio di rinforzi.

L'organizzazione delle forze coloniali nell'Africa Orientale alla fine del 1934 poteva così riassumersi: In Eritrea il Regio Corpo di truppe coloniali era costituito da:

  • 5 battaglioni indigeni eritrei

  • 1 compagnia carri veloci

  • 1 battaglione costiero

  • 3 compagnie presidiarie

  • 1 squadrone indigeni

  • 3 compagnie cannonieri indigeni

  • 3 batterie da montagna indigene

  • 2 compagnie del genio

  • 1 autoreparto

  • elementi dei vari servizi

  • 1 compagnia di Reali Carabinieri

Una forza totale di 236 ufficiali, 187 sottufficiali, 126 uomini di truppe nazionali, 10.174 uomini di truppa indigena, 380 cannoni, 1615 mitragliatrici, 15 carri veloci, 3000 quadrupedi. L'aviazione aveva una squadriglia mista di 9 apparecchi (5 da ricognizione e 4 da bombardamento), oltre una sezione di due idrovolanti. La marina aveva due unità navali in stazionamento.

In Somalia:

  • 4 battaglioni indigeni arabo-somali

  • 1 compagnia di mezzi celeri

  • 1 compagnia cannonieri

  • 3 batterie a soma di cammello

  • 1 batteria autotrasportata

  • reparti del genio

  • bande irregolari

  • elementi dei vari servizi

  • 1 compagnia di Reali Carabinieri

Una forza di 134 ufficiali, 120 sottufficiali, 21 uomini di truppe nazionali, 5000 uomini di truppa indigena, 22 cannoni, 136 mitragliatrici, 10 carri veloci. L'aviazione aveva una squadriglia di 7 elementi.

Questo ordinamento militare delle due colonie orientali, rispondeva al concetto di mantenere colà soltanto le forze atte a garantire la sicurezza interna dei territori ed il dominio delle popolazioni soggette, nonché a far fronte ai colpi di mano ed alle razzie che con frequenza si effettuavano da parte delle tribù etiopiche ai danni delle nostre popolazioni.

Concetto, come vedesi sostanzialmente difensivo, il quale aveva il vantaggio di contenere entro i limiti ristretti le spese militari, ma soprattutto aveva lo scopo di mostrare che le nostre intenzioni erano decisamente pacifiche.

Da notare che nell'Eritrea si era costituito un sistema fortificatorio su tre linee di opere, di tipo e di solidità tali da poter resistere al tiro delle artiglierie leggere, delle quali era armato l'esercito abissino.

Superfluo ricordare gli avvenimenti che, per evidenti ragioni di sicurezza, costrinsero il Governo Italiano a rinforzare progressivamente gli organismi militari delle due Colonie, fino a raggiungere l'ordinamento e la forza d'oggi.

Due ordini distinti di provvedimenti dovettero essere adottati; e cioè la mobilitazione - così in Eritrea come in Somalia - delle unità del Regio Corpo di Truppe Coloniali e l'invio di unità metropolitane dalla Madre Patria. Vediamo ciò che fu fatto in Eritrea. Premesso che su una popolazione indigena di poco più di 600 mila abitanti, si calcolava vi fossero da 60 ad 80 mila uomini atti alle armi, dei quali circa un quarto istruiti ed iscritti regolarmente nei ruoli della forza in congedo; la mobilitazione venne attuata in due tempi: nel primo dei quali si costituirono le unità indispensabili per far fronte alle esigenze della prima difesa della colonia nelle nuove circostanze (sorveglianza della linea di confine - armamento dei forti e presidio delle piazzeforti - nucleo di truppe mobili - organizzazione dei servizi di prima e seconda linea) e nel secondo si costituirono altre unità - alcune delle quali motorizzate - destinate a formare una massa di manovra per i successivi sviluppi dell'azione, quali potevano essere imposti dagli ulteriori sviluppi del conflitto italo-etiopico.

La forza della Colonia Eritrea ne risultò all'incirca quintuplicata; e ciò obbligò all'invio dalla Madre Patria di ingenti quantità di oggetti di vestiario e di equipaggiamento. di armi portatili e di artiglierie, di materiali per il servizio di sanità, per quello del genio e per quello dei trasporti.

In Somalia si procedette analogamente, ma in scala minore. Con la mobilitazione del Regio Corpo delle truppe coloniali si raggiunsero, colà, effettivi pari circa alla metà di quelli mobilitati in Eritrea. Anche in Somalia la mobilitazione fu attuata per tempi successivi, il primo dei quali ispirato ad un programma minimo, il secondo inteso alla utilizzazione massima degli elementi indigeni. Di più fu provveduto a colmare la lacuna in fatto di opere di fortificazione, costruendo ex-novo un campo trincerato a Mogadiscio ed un altro a Chisìmaio.

Ma tutti questi provvedimenti, pur notevolissimi, non potevano sufficientemente garantire la sicurezza delle due Colonie di fronte alla sempre crescente e minacciosa preparazione bellica dell'Etiopia, che elementi estranei incoraggiavano e sussidiavano. Il Governo Italiano decise, perciò, di mobilitare e di inviare nell'Africa Orientale, alcune grandi unità metropolitane, la cui composizione organica fu modificata opportunamente in modo da adattarle ai particolari caratteri delle regioni in cui erano destinate ad operare. Le varianti riguardarono un più forte dosamento di mitragliatrici, la prevalenza del someggio nei trasporti, una maggior ricchezza di collegamenti specialmente radio, più abbondanti mezzi di rifornimento per assicurare alle unità operanti in terreni poveri ed impervi smalto grado di autonomia. Fu anche stabilito che ognuna delle grandi unità inviate nell'Africa Orientale fosse seguita da un nucleo di «complementi», volendosi assicurare il mantenimento degli organici al livello normale, senza attendere - volta a volta - gli invii dall'Italia.

Con questi criteri furono successivamente mobilitate le divisioni dell'esercito regolare "Peloritana", "Gavinana", "Sabauda", "Gran Sasso", "Sila".

Fin dal primo prospettarsi della minaccia etiopica cominciarono ad affluire alle autorità militari, a migliaia e migliaia, le domande dei cittadini desiderosi di arruolarsi per l'eventuale guerra nell'Africa Orientale. Lo spirito volontaristico - caratteristica del Regime - e il convincimento della giusta causa italiana, reso più vivo dagli inattesi interventi stranieri, conferirono ben presto al fenomeno della spontanea offerta di cuori e di braccia, proporzioni tali da consigliare la costituzione di speciali grandi unità, con formazione più snella delle divisioni dell'esercito regolare, meglio confacenti al tempramento vivace dei volontari. Si formarono così, per l'invio in Africa Orientale, cinque divisioni di Camicie Nere, denominate: "XXIII Marzo" - "XXVIII Ottobre" - "XXI Aprile" - "III Gennaio" e "I Febbraio".

Giova notare che, con la costituzione di queste grandi unità speciali, non solo si è valorizzato lo slancio patriottico della gioventù fascista, ma si è altresì conseguito il risultato di lasciare pressoché intatta l'efficienza dell'esercito metropolitano per altre esigenze che malauguratamente si manifestassero in Europa.

Infine, per accrescere l'efficienza del corpo di spedizione e per organizzare grandi unità superiori, si sono inviati nelle Colonie elementi non compresi nel quadro divisionale; e cioè un battaglione granatieri, un battaglione di alpini, un battaglione di R.G.F.; gruppi CC.NN., una coorte milizia forestale oltre a gruppi di artiglieria di C. d'A., carri veloci, reparto specialisti del genio, secondi scaglioni di complementi, reparti lavoratori, ecc.

Un cenno particolare merita l'organizzazione logistica, che ha somma importanza sempre, ma che diventa nelle operazioni coloniali fattore indispensabile di successo, specie quando si voglia far guerra con considerevoli masse. Indubbiamente è problema che incombe di continuo su le concezioni operative dei comandanti. In questo campo, ogni sforzo è stato indirizzato alla ricerca di una organizzazione elastica, che consentisse cioè di non irrigidire il sistema dei rifornimenti e dei trasporti lungo una sola linea di comunicazioni. Tenuto conto delle scarse risorse locali (limitate del resto ad una agricoltura e ad una pastorizia rudimentali) e della incertezza di statistiche empiriche sul loro rendimento una saggia prudenza ha consigliato ad impostare il problema logistico sul totale rifornimento con invii dalla Madre Patria. Tanto meglio se si troverà sul posto il modo di alleggerire il tonnellaggio trasportato alle spalle. Si sono a tal uopo costituite basi principali in territorio nazionale e basi secondarie in territorio coloniale. Dalle basi coloniali traggono alimento per ogni specie di rifornimento gli stabilimenti di seconda linea, in località intermedie fra le basi coloniali e le truppe, i quali a loro volta alimentano gli stabilimenti di prima linea, il più possibile ravvicinati alle grandi unità operanti, che fanno capo ad essi con ritmo frequente, per alimentare la vita e la lotta. Gli stabilimenti di seconda linea, e più frequentemente quelli di prima linea, possono essere spostati per adeguarsi all'andamento delle operazioni. È chiaro che il funzionamento del congegno s'impernia anzitutto sulla rete stradale camionabile, dovendosi considerare come semplicemente sussidiario (sempre tenuto conto che trattasi di mantenere in efficienza masse di notevole volume) il rifornimento con colonne di muli e cammelli, più adatte - invece - per i trasporti a immediato contatto con le truppe. Ed è noto quanta cura si sia posta per migliorare la rete stradale e quanto fervore di opere sia stato dedicato all'importante problema. È proprio il caso qui di ricordare la formula romana: Ense et aratro.

Conce per le guerre europee, i principali servizi cui è necessario provvedere sono quelli di sanità di commissariato, di artiglieria, del genio militare, chimico, veterinario, dei trasporti e delle tappe. postale, stradale ed idrico.

Le colonie dell'Eritrea e della Somalia - con organizzazione militare a carattere puramente difensivo, come si è detto - non avevano attrezzatura adatta per ricevere improvvisamente un colossale aumento di uomini e di materiali, quali gli eventi hanno reso necessario. E, se si tiene conto della ristrettezza del tempo disponibile, lo sforzo compiuto è stato veramente grandioso e merita di essere esaltato con giusto orgoglio. a riprova delle non sempre riconosciute qualità organizzative della nostra gente, nel campo dell'ideazione e in quelle della esecuzione.

Coi lavori in breve tempo compiuti - cui sono stati adibiti 30.000 operai - si sono ampliate od impiantate dal nulla le basi di sbarco a Massaua, a Dachiliat ad Archico, a Zula, in modo che la capacità complessiva di sbarco, che era inizialmente di 4 piroscafi di medio tonnellaggio per settimana, è stata portata a 13 piroscafi (dei quali due di grande tonnellaggio) per un tempo medio di sbarco di 5 giorni; ossia è stata almeno quintuplicata.

Per il rifornimento idrico sono stati scavati in gran numero nuovi pozzi in località opportune, e sono stati rimessi in attività vecchi pozzi abbandonati; si sono costruiti grandi bacini per una capacità di molti milioni di metri cubi; si sono scavati trinceroni serbatoi di distribuzione. In alcuni punti caratteristici si è provveduto ad impianti d'evaporazione, distillazione e refrigeramento.

Con ingente lavoro si sono costruiti: baraccamenti in legname e fabbricati in muratura per ricovero di truppe; tettoie per materiali. Il lavoro stradale si è volto tanto al miglioramento della rete esistente (consolidamento del fondo e aumento della larghezza per consentire il movimento nei due sensi) quanto alla costruzione di nuove strade per centinaia di chilometri. alcune delle quali a fondo bituminato.

Per alleggerire il traffico ferroviario e per via ordinaria nel tratto Massaua-Asmara, è stato provveduto anche all'impianto di una teleferica fra Ghinda e Nefasit, in corrispondenza alla salita del gradino dell'Altopiano.

Chi non ha familiarità con questi problemi di grande organizzazione, difficilmente può rendersi conto dello sforzo dato dal Pose per mettere a punto le operazioni militari cui l'Abissinia ci ha costretti.

Basti pensare che si sono dovuti trasportare oltremare, e per viaggi di lunga durata - oltre centinaia di migliaia di uomini - ben 40.000 quadrupedi 10.000 elementi di trasporti a motore, e 4.000.000 di tonnellate di viveri e di materiali vari.

La imponenza e la regolarità dei trasporti che tuttora si susseguono, e che hanno voluto totalmente rispettare l'ordinario traffico ferroviario e marittimo, hanno imposto la risoluzione di problemi, per i quali si è. con pieno successo, sperimentata la padronanza tecnica e la volontà realizzatrice dei competenti organi di studio e di attuazione.

Se per i trasporti ferroviari è bastata una più intensa utilizzazione della potenzialità di alcune nostre linee e del materiale rotabile (utilizzazione agevolata dalla perfezione tecnico-amministrativa delle nostre ferrovie) per i trasporti marittimi le difficoltà superate sono state ben più gravi. Il tipo di piroscafi a carico misto, di passeggeri e merci, sarebbe stato il più conveniente per lo speciale servizio; ma appunto le disponibilità della nostra marina mercantile erano per questo tipo di navi impegnate quasi totalmente in servizi regolari transoceanici, dai quali sarebbe stato oltremodo dannoso distoglierli.

Piroscafi di grande tonnellaggio per trasporto di persone, come il "Biancamano", dovettero subire notevoli trasformazioni per poterne utilizzare in meno la capacità. Il trasporto di quadrupedi richiese anch'esso trasformazioni interne di navi noleggiate, e l'adozione di appositi stalli mobili. La intensità dei trasporti marittimi è andata di continuo crescendo dal principio dell'anno ad oggi.

Dal febbraio all'agosto il tonnellaggio noleggiato passò da 83 mila tonnellate a 355 mila.

Nel primo periodo della spedizione (febbraio-giugno) si adottò il criterio dell'invio isolato dei piroscafi, subordinando le partenze alla limitata capacità di scarico nei porti di destinazione. Aumentati e migliorati gli approdi, come accennato, si poté alfine applicare la navigazione per convogli, meglio rispondente alla necessità di conservare i vincoli fra le varie Darti delle unità organiche e di assicurare il rapido deflusso verso l'interno delle unità sbarcate.

Le divisioni e le unità minori mobilitate sono state raggruppate in grandi unità superiori come risulta dallo schema dell'Ordine di battaglia. Nel complesso organismo che ne risulta si sono contemperate le due esigenze di coordinamento e della elasticità; la quale è di prima importanza in una guerra coloniale.

I comandanti, o sono quelli stessi che erano alla testa delle unità mobilitate e già in precedenza costituite (e che il Regime aveva scelti con meticolosa cura in sede di ordinaria applicazione delle nuove norme di avanzamento) o sono stati prescelti con analoghi criteri di oculatezza dove si è trattato di unità costituite ex-novo.

Queste note - molto succinte - mentre possono fornire un soggetto di utile meditazione ai faciloni - che in simili circostanze non mancano mai e che passeggiano allegramente da un capo all'altro dell'Africa con la punta delle matite colorate - vogliono dare al pubblico serio la sensazione che quanto a è finora realizzato con saggezza e ferrea volontà è sicura base dei successi che sapranno conseguire combattenti animosi ed agili, guidati da capi che hanno il dominio dei loro uomini e sono confortati dalla lunga esperienza della passata guerra, valorosamente vissuta.

 

ALBERTO BALDINI

FONTI

(*) L'Illustrazione Italiana, anno LXIII, n. 40, 4 ottobre 1936-XIV, pag. 575-576.



Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum