 |
La Milizia Volontaria
Sicurezza Nazionale |
Colonna Celere "Navarra"

Data di costituzione |
22
marzo 1936 |
Comandante |
Console Generale Franco Navarra-Viggiani |
Vice Comandante |
- |
Motto |
- |
Storia Operativa (*)
Il
22 marzo 1936, per ordine del Comando delle Forze Armate
della Somalia, veniva costituita la Colonna Celere Navarra,
con fisionomia esclusivamente tattica, il cui comando
fuaffidato al console Generale Franco Navarra-Viggiani.
Concentratasi a Danan il 28 marzo la Colonna era messa prima
a disposizione della Divisione Libia e poi alle dirette
dipendenze del Maresciallo Graziani. Il 13 aprile il Console
Generale Navarra impartiva gli ordini opportuni per avanzare
rapidamente, nella giornata del 14, sulla direttrice che
conduceva con molte probabilità alle retroguardie del nemico
(Dabanach).
Il giorno 14 la Colonna raggiungeva Dar Dou. Il 15 aprile,
nelle prime ore della mattina, una improvvisa pioggia
torrenziale ritardava il passaggio dell'Uadi in piena; alle
9,30, mentre soltanto una parte del Raggruppamento aveva
attraversato il piccolo corso d'acqua, si verificava il
primo contatto dell'avanguardia con il nemico che, impegnato
fortemente sul fianco destro e a tergo, cercava nel
pomeriggio dello stesso giorno di reagire violentemente, ma
era respinto buca per buca, grotta per grotta.
Il combattimento proseguiva per due giorni e finalmente alle
ore 14 del 17 aprile, dopo una accanita lotta, venivano
conquistate le due sponde dell'Uadi Korrak, fra Gianagobò e
Dabanach. Rastrellata la zona, la Colonna raggiungeva il
giorno 21 alle ore 14,30 Danan. Qui in due ore e mezzo si
trasformava in Colonna Celere autocarrata, passando alle
dipendenze della Colonna Frusci, che doveva attaccare il 24
il nemico dislocato nnella zona Birgot (pozzi)-Hamanlei.
Alle ore 7 la Legione Parini, sulla destra, iniziava il
movimento, procedendo e impegnandosi con forti elementi
avanzati abissini, che avevano aperto un nutrito fuoco di
mitragliatrici, mentre la Colonna Navarra lungo il Faf,
raggiungeva le pendici sud-occidentali della collina Gumar.
La notte venivano respinti alcuni contrattacchi abissini,
sia dalla Colonna Navarra che dalla Legione Parini. All'alba
del 25 ripreso l'attacco, il nemico veniva messo in fuga.
La Colonna Navarra iniziava il rastrellamento della riva
sinistra del Faf, spazzando le posizioni ancora tenute dagli
abissini e raggiungeva Hamanlei alle ore 18. Il 29 mattina
la Colonna, che nel quadro generale operativo aveva il
compito di manovrare con lo scopo di avvolgere le posizioni
nemiche di Sassabaneh, veniva rinforzata dalla 221 Legione
Parini e occupava Sassabaneh alle ore 12, senza colpo
ferire. Il 30 entrava in Dagabur.
Il 3 maggio il Console Generale Navarra assumeva il comando
della colonna di destra dello schieramento (già agli ordini
del Luogotenente Generale Agostini) formando un'unica
colonna; entrava quindi a far parte del Raggruppamento
Navarra il Battaglione Camicie Nere Universitario Curtatone
e Montanara.
Il 5 maggio la Colonna marciava su Giggica; alle ore 3,10
del giorno 6, militi forestali e Dubat attaccavano il nemico
alla periferia della città e, dopo una breve lotta con
lancio di bombe a mano, lo costringevano alla fuga. alle ore
6 il tricolore italiano sventolava sul Ghebì imperiale.
Raggiunta Harrar alle ore 17 del giorno 8, il 9 maggio, alle
20,30, la Colonna occupava Dire Daua.
In 25 giorni, dall'inizio
delle operazioni, la Colonna Navarra aveva percorso oltre
1.000 chilometri.
NOTE
FONTI
Da "MVSN - La Milizia per l'Impero", a cura di G. Scalia per il
Comando Generale della Milizia, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1937, pagg.
119-120.
Altri
riferimenti: vedi la pagina contenente la bibliografia

|