Regio Esercito
Arma del Genio
L'arma del genio comprende:
-
un ispettorato dell'arma
del genio;
-
diciotto comandi del genio
di corpo d'armata; ciascun comando del genio ha alla
dipendenza un ufficio lavori del genio;
-
diciotto reggimenti genio
di corpo d'armata;
-
due reggimenti minatori;
-
due reggimenti pontieri;
-
un reggimento ferrovieri;
-
una officina delle
trasmissioni;
-
una officina delle
costruzioni del genio.
-
Ciascun reggimento è
costituito da un comando e da un numero vario di
battaglioni; a ciascun reggimento corrisponde, di
massima, un deposito territoriale.
Il servizio tecnico del
genio comprende:
-
una direzione superiore
del servizio studi ed esperienze del genio;
-
un istituto superiore
delle trasmissioni;
-
centri di studio del
genio, il cui numero e la cui specie sono stabiliti per
decreto reale su proposta del Ministro per la guerra, di
concerto con il Ministro per le finanze, in relazione
alle esigenze del servizio.
L'organico degli ufficiali
superiori ed inferiori dell'arma del genio è il seguente:
Colonnelli
|
74 |
Tenenti colonnelli |
181 |
Maggiori
|
246 |
Capitani
|
486 |
Capitani del ruolo con carriera limitata al grado di
capitano |
113 |
Tenenti e sottotenenti |
556 |
Tenenti e sottotenenti del ruolo con carriera
limitata al grado di capitano |
113 |
Totale
|
1.769 |
L'organico degli ufficiali del servizio tecnico del genio è il seguente:
Ufficiali generali: |
|
Tenente generale (direttore superiore del servizio) |
1 |
Maggiori generali (capi reparto) |
2 |
Totale
|
3 |
Ufficiali superiori ed inferiori: |
|
Colonnelli (direttori principali e direttori) |
7 |
Tenenti colonnelli, maggiori e capitani
(vice-direttori, capi sezione e addetti) |
43 |
Totale
|
50 |
Nella pagina seguente
si trovano le informazioni sui reparti del Genio. Visita ora

|