
Origini e vicende organiche
In esecuzione del decreto 4 settembre 1884 si
forma in Lecce il 1° novembre dello stesso anno il 94° Reggimento Fanteria
(Brigata "Messina") con compagnie cedute dai reggimenti 3°, 17°, 53°, 65°, e
66°; fa parte, con il 94° della Brigata "Messina" di nuova formazione.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, prende il nome di 94° Reggimento Fanteria
"Messina"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XVIII Brigata di
Fanteria assieme al 93° "Messina" e al 157° "Liguria"; nella circostanza
rimane articolato su due battaglioni e prende il nome di 94° Reggimento
Fanteria "Messina".
Il 1° ottobre 1934 assume la formazione di Reggimento Scuola per AUC di
Fanteria con sede a Fano.
Campagna d'Africa 1935-36
Dal 1° ottobre al 15 novembre 1935 è inserito nella Divisione di Fanteria
"Metauro" (mobilitata per esigenza Africa Orientale ed inviata in Libia). A
seguito della costituzione delle divisioni binarie, il 24 maggio 1939 è
assegnato alla Divisione di Fanteria "Messina" (18a), unitamente
al 93°
Reggimento
Fanteria e al 2° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 1° giugno 1940 perde la struttura di Reggimento Scuola (ed in sua vece
subentra la Scuola AUC formatasi in Fano).
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
Rimane in territorio metropolitano.
1941 - Il Reggimento è operativo in
Albania e Jugoslavia partecipando alle azioni su Cettigne e Cattaro.
1942/43 -
Dopo l'armistizio con la Grecia rimane in
Montenegro con compiti di presidio e controguerriglia.
L'8 settembre 1943 il 94°,
dislocato in Jugoslavia, tenta di riunirsi alle altre unità divisionali
dirigendosi verso Ragusa ma attaccato da reparti tedeschi ed impegnato
duramente a Rasvici è sopraffatto dopo alcuni giorni di lotta. Deve
ritenersi disciolto in data 13 settembre 1943.
Unità maggiori
Il 94° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Messina |
VI |
8a |
Est |
Territorio
metropolitano |
1941 |
Messina |
|
|
|
Albania; Jugoslavia*; Montenegro |
1942-43 |
Messina |
|
|
|
Montenegro |
1943 |
Messina |
VI |
|
Est |
Jugoslavia:
foce del Narenta |
* Cettigne, Cattaro
Comandanti (1926-1943)
Col. Gabriele Tumino
Col. Guglielmo Vetromile
Col. Ercole Ronco
Col. Mario Vece
Col. Attilio Bruno
Col. Giovanni Bertelli
Col. Vercingetorige Radassao
Sede
Fano (1909-1940)
Ravenna (1940-1943)