Regio Esercito

|

92°
Reggimento di fanteria "Basilicata"
|
|
motto: "Veni nec recedam"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal 92° Reggimento
Fanteria costituito a Napoli il 1° novembre 1884
servito per dare vita alla
Brigata Basilicata insieme al 92° Reggimento.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, prende il nome di 92°
Reggimento Fanteria "Basilicata"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
I Brigata di Fanteria, assieme al 91°
Reggimento "Basilicata" e al 90° Reggimento "Salerno"; rimane articolato su
tre battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Etiopia nel 1935-36 concorrendo alla
mobilitazione del 63° Reggimento Fanteria con il primo battaglione composto
da 30 ufficiali e 1002 soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie, il 5 aprile 1939 viene inserito
nella Divisione di Fanteria "Superga" (1a) della quale fanno
anche parte il 91°
Reggimento
Fanteria e il 5°
Reggimento
Artiglieria per d.f. e cambia la propria
denominazione in 91° Reggimento Fanteria "Superga".
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17 e risulta schierato ful fronte alpino occidentale.
1941 - Il Reggimento è di stanza in
territorio metropolitano e viene designato come unità da sbarco nelle isole
maltesi (Operazione C3).
1942 - Nel mese di novembre il
Reggimento viene trasferito in Tunisia.
1943 - Fra gennaio e maggio, il
Reggimento combatte in Tunisia nelle zone di Zaghoun, Sainte Marie du Zid.
Viene sciolto il 13 maggio in Tunisia per eventi bellici.
Unità maggiori
Il 65° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Superga |
|
|
|
Fronte alpino
occidentale |
1941 |
Superga |
|
|
|
Territorio
metropolitano |
1942-43 |
Superga |
|
|
|
Africa
Settentrionale |
Comandanti (1939-1943)
92°
REGGIMENTO FANTERIA "BASILICATA" (1926-39)
Col. Vittorio Visconti
Ten. Col. Federico Romero
Col. Leonida Bondi
Col. Umberto di Savoia
Ten. Col. Daniele Pescolaro
Col. Franceco Zanì
Col. Alessandro Maccario
Ten. Col. Enrico Monateri
92°
REGGIMENTO FANTERIA "SUPERGA" (1926-39)
Col. Roberto Sequi
Col. Enrico Muttini
Col. Giuseppe Dispensa
Sede
Torino (1907-43)
|