Regio Esercito

|

9°
Reggimento di fanteria "Regina"
|
|
motto: "Ai bianchi gli
ardimenti"

Origini e vicende organiche
Trae origina dal Battaglione La Regina costituito a Pinerolo l'8 aprile
1734.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 9° Reggimento Fanteria
"Regina"
ed a seguito della formazione delle brigate su
tre reggimenti è assegnato alla
XXIII Brigata di
Fanteria insieme al 10° Reggimento Fanteria "Regina" e al 47° Reggimento
Artiglieria "Ferrara".
Nel 1934 il Reggimento lascia la Brigata e
viene messo alle dipendenze del Comando Militare dell'Egeo.
Campagna d'Africa 1935-36
Il 9° Reggimento, pur mobilitato non prende
parte alla campagna.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella Divisione di Fanteria
"Regina" (50a) con il 10° Reggimento Fanteria e il 50° Reggimento
Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940/43 - Rimane in Egeo a presidio dei
possedimenti italiani anche con compiti di difesa costiera.
Si scioglie l'11 settembre a
seguito di eventi bellici nell'isola di Rodi.
Unità maggiori
Il 9° Reggimento era così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
L battaglione mitraglieri
4 Compagnie mortai da 81
2 Compagnie mortai da 45
Compagnia cannoni da 47/32
Batteria armi di accompagnamento da 65/17
9 Compagnie di mitraglieri costieri |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Isole
dell'Egeo |
1941 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Rioccupazione di Castelrosso, sbarco a Creta |
1942-43 |
Regina |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Presidio
di Rodi e di Creta |
Comandanti (1926-1943)
Col. Giovanni Bonino
Col. Giorgio Cristiani
Col. Giulio Vanden Heuvel
Col. Roberto Lerici
Col. Furio Monticelli
Col. Raffaello Calzini
Col. Spartaco Casciotti
Ten. Col. Luigi Pozzuoli (int.)
Col. Ettore Caffaro
Col. Giuseppe Capigatti
Sede
Rodi
|