
Origini e vicende organiche
Per effetto del decreto 4 settembre 1884,
vengono costituiti in Milano il 1° novembre dello stesso anno l'87° e l'88°
Reggimento per dare vita alla Brigata "Friuli".
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, prende il nome di 88° Reggimento Fanteria
"Friuli"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XX Brigata di Fanteria unitamente ai Reggimenti 21° e 22°
"Cremona"; rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Etiopia nel 1935-36 fornendo a reggimenti e
reparti vari mobilitati
6 ufficiali e 18 soldati.
Formate le divisioni binarie, dal 15 settembre
1939 viene assegnato alla Divisione di Fanteria "Friuli" (20a)
con l'87°
Reggimento
Fanteria e il 35° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17 (prenderą in seguito i cannoni da 47/32).
1941 - Il Reggimento riceve ordine di
stanziare lungo il confine con la Jugoslavia.
1942/43 - Il Reggimento viene inviato
come truppa di occupazione in Corsica, rimane in vita
dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e partecipa all'intero ciclo della
guerra di liberazione.
Unitą maggiori
Il 88° Reggimento era
cosģ composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Friuli |
VII |
7a |
Ovest |
Fronte alpino
occidentale |
1941 |
Friuli |
|
|
|
Frontiera
italo-jugoslava |
1942-43 |
Friuli |
VII |
|
Com. FF.AA.
Corsica |
Corsica |
Comandanti (1926-1943)
Col. Pietro Maravigna
Col. Giorgio Cristiani
Col. Edoardo Versč
Col. Guglielmo Negro
Col. Giuseppe Muller
Col. Giuseppe Fraticelli
Col. Vincenzo Meli
Col. giacomo Zanussi
Col. Salvatore Crapanzano
Col. Mariano Dominici
Ten. Col. Dino Mancini
Sede
Livorno (1920-1933)
Portoferraio (1933-1935)
Livorno (1935-1943)