
Origini e vicende organiche
Per effetto del decreto 4 settembre 1884
vengono costituiti in Milano, il 1° novembre dello stesso anno l'87° e l'88°
Reggimento per dare vita alla Brigata "Friuli".
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, viene sciolto il 15 novembre 1926 e cede un
battaglione al 90° ed uno al 91° reggimento.
Il 9 marzo 1937 viene costituito in Arezzo l'87° Reggimento Fanteria
"Friuli", destinato alla XIX Brigata di Fanteria; l'unità a partire dal 1°
novembre assume le funzioni di reggimento scuola per AUC di fanteria.
Formate le divisioni binarie, dal 15 settembre 1939 l'87° viene assegnato
alla Divisione di Fanteria "Friuli" (20a) unitamente all'88°
Reggimento
Fanteria e al 35° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Nei primi mesi del 1940 lascia le funzioni di ente addestrativo alla Scuola
AUC di Fanteria formatasi anch'essa in Arezzo ed all'inizio delle ostilità,
il 10 giugno successivo, prende parte alle operazioni al fronte alpino
occidentale.
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
1943 -
Rimane in vita dopo l'armistizio dell'8
settembre 1943 e partecipa all'intero ciclo della guerra di liberazione.
1944-45 - Allorché il 20 settembre 1944 la Divisione si trasforma in
Gruppo di Combattimento "Friuli" l'87° entra a farne parte, combattendo sul
fronte del Senio (feb.-apr.) nel 1945, nella zona di Santerno, Sillaro,
Bologna.
Unità maggiori
Il 87° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Friuli |
VII |
7a |
Ovest |
Fronte alpino
occidentale |
1941 |
Friuli |
|
|
|
Frontiera
italo-jugoslava |
1942-43 |
Friuli |
VII |
|
Com. FF.AA.
Corsica |
Corsica |
Comandanti (1937-1943)
Col. Arturo Busto
Col. Giuseppe Cagianelli
Col. Armando Bronzini
Col. Vittorio Cimmino
Col. Ferdinando Carignani
Col. Guido Betoni
col. Giuseppe Dragoni
Sede
Siena (1921-1926)
Arezzo (1937-1943)