
Origini e vicende organiche
Trae origini dall'85° Reggimento
Fanteria costituito a Tortona il 1° novembre 1884
servito per dare vita alla Brigata Torino
insieme all'86° Reggimento.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, diviene 85° Reggimento Fanteria "Verona"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XXVIII
Brigata di Fanteria, assieme al 5° e 6° "Aosta"; rimane articolato su due
battaglioni. Nel maggio 1937 è destinato a costituire la Divisione "Sabratha"
(60a) del tipo autotrasportabile, della quale fanno parte anche
l'86° Reggimento Fanteria e e il 42° Reggimento Artiglieria per d.f. Nel
settembre 1937 viene trasferito il africa Settentrionale e prende sede nei
pressi di Tripoli. Nel 1939 prende il nome di 85° Reggimento di Fanteria "Sabratha".
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Etiopia nel 1935-36 concorrendo alla formazione
di unità mobilizzate con 9 ufficiali e 500 soldati.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17
e risulta schierato sul fronte egiziano.
1941 - All'inizio di febbraio, a causa
delle gravi perdite subite negli scontri in Cirenaica, il Reggimento viene
sciolto.
Nel mese di giugno, con i superstiti viene costituito un Reggimento Fanteria
Sabratha che comprende un battaglione dell'85° e un battaglione dell'86°, le
compagnie mortai dell'85° e 86°, due compagnie cannoni da 47/32 e due
batteria da 65/17. Nel mese di luglio viene ricostituito in Tripolitania
l'85° Reggimento Fanteria "Sabratha".
1942 - Il 25 luglio il Reggimento viene
sciolto nella zona di el Alamein per eventi bellici. Il personale e il
materiale superstiti vengono trasferiti al 61° Reggimento Fanteria della
Divisione "Trento".