Regio Esercito

|

82°
Reggimento di fanteria "Torino"
|
|

motto: "Credo
e
vinco"


Origini e vicende organiche
Trae origini dall'82° Reggimento
Fanteria costituito a Roma il 1° novembre 1884
servito per dare vita alla
Brigata Torino insieme all'81° Reggimento.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, viene sciolto. Viene
ricostituito a Civitavecchia il 1°
luglio
1938 come 82° Reggimento Fanteria "Torino" con due battaglioni ceduti dal 7°
e 12° Reggimento, una compagnia mortai da 81 e una compagnia cannoni da
47/32 e inquadrato nella Divisione di Fanteria Torino(52a) insieme all'81°
Reggimento Fanteria e al 52° Reggimento Artiglieria per d.f. e che svolge la
propria attività nell'ambito della Scuola Centrale di Fanteria.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 5 giugno la Divisione Torino si costituisce come unità operativa di tipo
"autotrasportabile" mantenendo alle proprie dipendenze gli stessi
reggimenti.
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17
e risulta schierato sul fronte alpino occidentale.
Dopo l'armistizio con la Francia, il Reggimento si sposta lungo il confine
con la Jugoslavia.
1941-43 - Nel 1941 viene inviato in
Russia al seguito prima del CSIR e poi dell'ARMIR.
A causa delle gravi perdite subite sul fronte
r usso, il Reggimento
viene considerato sciolto per eventi bellici
nel febbraio 1943 in zona di operazioni. Il 1° giugno 1943 la Divisione
"Veneto" cambia denominazione in Divisione "Torino" (f.
n° 0070050/2 dello S.M.R.E. in data 14-05-1943) ed il 256° Fanteria
assume la denominazione di 82° Reggimento Fanteria "Torino", ma è ancora sciolto nel settembre 1943 a
seguito dei fatti che determinarono l'armistizio mentre il Reggimento è
schierato nel goriziano, ancora incompleto di personale e materiali.
Fra il 9 ed il 13 settembre l'81° fronteggia gli
attacchi portati da unità tedesche.
Unità maggiori
L'82° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Torino |
Autotrasportabile |
6a |
Est |
Fronte alpino
occidentale |
1941 |
Torino |
Autotrasportabile |
|
|
Frontiera
jugoslava |
1941-43 |
Torino |
XXXV |
|
CSIR |
Fronte russo* |
1943 |
Torino |
|
|
|
Territorio
metropolitano: goriziano |
*
Kurilowka,
Krestowka, Rykowo, Chazepetrowka, Jelenkowa, Bosackawka, Juni Comunard,
Demidow, Arbusow, Tscherkowo
Comandanti (1938-1943)
Col. Gaetano Cantaluppi
Col. Evaristo Fioravanti
Col. Enrico Di Gennaro
Col. Giovanni Gatta
Sede
Roma (1908-26)
Civitavecchia (1938-43)
|