Regio Esercito

|

8°
Reggimento di fanteria "Cuneo"
|
|
motto: "Legio
Cuneensis constantissima coeteris fidei signum"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Reggimento di Nizza costituito il 16 aprile 1701.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 8° Reggimento Fanteria "Cuneo", rimane
articolato su due battaglioni ed a seguito della formazione delle brigate
su tre reggimenti viene assegnato alla VI Brigata di Fanteria della quale
fanno parte anche il 7° "Cuneo" ed il 67° "Palermo".
Campagna d'Africa 1935-36
Nel 1935 il X battaglione speciale, e con esso altri 1.035 uomini del
Reggimento partecipano alla Campagna contro l'Etiopia.
Costituite le divisioni binarie, dal 24 maggio 1939 è inquadrato nella
Divisione di Fanteria "Cuneo" (6a) unitamente ai Reggimenti 7°
Fanteria e 27° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 - Il 10 giugno 1940 il reggimento
risulta dislocato lungo l'arco alpino occidentale e prende parte alla
campagna di guerra contro la Francia. Ha in organico: comando e compagnia
comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17. Nel mese di ottobre, il Reggimento viene
trasferito nella zona di operazioni del fronte greco-albanese e vi rimane
fino al termine della campagna.
1942 - Il Reggimento viene dislocato nell'isola di Samo, viene
sciolto il 21 settembre 1943
a seguito degli eventi che determinarono
l'armistizio.
Unità maggiori
L'8°
Reggimento era così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Cuneo |
III |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1940-41 |
Cuneo |
Speciale |
11a |
C.do Sup.
FF.AA. Albania |
Fonte greco
albanese |
1942-43 |
Cuneo |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Isole
dell'Egeo |
Comandanti (1939-1943)
Col. Cesare Amé
Col. Consalvo biondi
Col. Vincenzo Barone
Col. Gino Vettori
Col. Umberto Donadoni
Sede
Milano (1919-1943)
|