
Origini e vicende organiche
Il 1° agosto 1862, per effetto del decreto
emanato il precedente 29 giugno, vengono costituiti in Alessandria il 69° ed
il 70° Reggimento, riuniti nella Brigata "Ancona".
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, diviene 70° Reggimento Fanteria "Ancona"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XIX Brigata di Fanteria unitamente ai reggimenti 83° e 84° "Venezia";
rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Etiopia nel 1935-36
combattendo ad Adua e nello Scirè.
Dal 9 maggio 1937 è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sirte" (61a),
della quale fanno parte anche il 69°
Reggimento
Fanteria e il 43° Reggimento Artiglieria
per d.f., ed è inviato in Africa Settentrionale.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
Risulta schierato in Libia.
1941 - Dopo aver preso parte alla
difesa
della piazzaforte
di Tobruk, viene sciolto, per eventi bellici, il 23 gennaio a
causa delle ingenti perdite subite.
Unità maggiori
Il 70° Reggimento era
così composto:
1940-1941
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-41 |
Sirte |
XX |
5a |
Com. Sup.
FF.AA. A.S.I. |
Africa
Settentrionale: Tobruk |
Comandanti (1926-1941)
Col. G. Battista Tenti
Col. Giovanni Santoni Rugiu
Col. Mario Guassardo
Col. Alessandro Silvagni
Col. Gaetano Binacchi
Col. Carlo Tucci
Col. Carlo Biglino
Ten. Col. Ubaldo Macrì (int.)
Col. Giacomo Zanussi
Col. Gaetano Maltese
Sede
Arezzo (1919-1937)
Misurata (A.S.) (1937-1941)