Regio Esercito

|

7°
Reggimento di fanteria "Cuneo"
|
|
motto: "Legio
Cuneensis constantissima"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal Reggimento Nizza costituito il 16 aprile 1701, su dieci
compagnie, con personale volontario.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento
dell'esercito, riprende il nome
di 7° Reggimento Fanteria Cuneo
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
VI Brigata di
Fanteria
della quale fanno parte anche l'8° "Cuneo" ed
il 67° "Palermo".
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 11 ufficiali, 45 sottufficiali e 1411
soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella
Divisione di Fanteria "Cuneo" (6a) con l'8° Reggimento Fanteria e il 27° Reggimento Artiglieria
per d.f.
Guerra 1940-43
1940-41 - Opera sul fronte
greco-albanese partecipando ai combattimenti a Vunoj, Messimerit, Allonaquit,
Val Shushica, Qafa e Curt, Val i Vunoit, Porto Edda.
1942-43 -
Si trova dislocato nelle isole dell'Egeo con
compito di presidio.
Unità maggiori
Il 7° Reggimento di fanteria era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Cuneo |
III |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1940-41 |
Cuneo |
Speciale |
11a |
C.do Sup.
FF.AA. Albania |
Fonte greco
albanese |
1942-43 |
Cuneo |
|
|
C.do Sup.
FF.AA. Egeo |
Isole
dell'Egeo |
Comandanti (1926-1943)
Col. Giulio Poggesi
Col. Alberto Moni
Col. Luigi Carini
Col. Luigi Caligian
Col. Fedele De Giorgis
Col. Salvatore D'Arminio Monforte
Sede
Milano
|