Regio Esercito

|

64°
Reggimento di fanteria "Cagliari"
|
|
motto: "Incrollabile fede,
intrepidi cuori"


Origini e vicende organiche
Per effetto del decreto 29 giugno 1862, viene
formato sulle Lande di S. Maurizio (Torino) il 1° agosto successivo, il 64°
reggimento che è unito al 63° nella Brigata "Cagliari", anch'essa di nuova
costituzione.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento viene sciolto in data 30 ottobre dello stesso anno e cede
un battaglione al 55° ed uno al 92° reggimento.
Il 5 aprile 1939 è ricostituito quale 64° Reggimento Fanteria "Cagliari" ed
è inquadrato nella Divisione di Fanteria "Cagliari" (59a) nella
quale è unito al gemello 63° Fanteria ed al 59° Artiglieria per Divisione di
fanteria.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
Risulta dislocato sul fronte alpino occidentale nel settore del
Moncenisio-Valle dell'Arc.
1941 - Dopo l'armistizio con la
Francia, il Reggimento viene inviato sul fronte greco-albanese e combatte
nel settore di Brugu Scialesit.
1942/3 - Al termine della campagna di
Grecia, il Reggimento rimane in territorio greco con compiti di presidio e
controguerriglia. Viene
sciolto l'8 settembre 1943 a seguito
degli eventi che determinarono l'armistizio, mentre si trova nel Peloponneso
meridionale.
Unità maggiori
Il 64° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Cagliari |
XIII |
|
Sud |
Fronte alpino
occidentale* |
1941 |
Cagliari |
VIII |
11a |
|
Fronte
greco-albanese** |
1942-43 |
Cagliari |
|
11a |
Com. Truppe
Peloponneso |
Grecia:
presidio e controguerriglia |
* settore operativo del Moncenisio-Valle dell'Arc
** settore di Bregu Scialesit
Comandanti (1939-1943)
Col. Pierluigi Testa
Col. Raul Rivalta
Sede
Salerno (1919-1926)
Ivrea (1939-1943)
|