Regio Esercito

|

60°
Reggimento di fanteria "Calabria"
|
|
motto: "Adsum
vinco"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal 60° Reggimento costituito il
16 aprile 1861 a Modena che con il 59° Reggimento serve a costituire la
Brigata "Calabria".
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, viene sciolto il
30 novembre dello stesso anno e i suoi vengono assegnati uno al 41°
Reggimento Fanteria e l'altro al 42° Reggimento Fanteria. Nel 1935 viene
ricostituito con elementi tratti della Brigata "Reggio"
e dal 59° Reggimento Fanteria prendendo il nome di 60° Reggimento Fanteria
"Calabria" e viene posto prima alle dipendenze del Comando Militare di
Cagliari e poi inserito nella XXX Brigata di Fanteria..
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia 1935-36
inquadrato nella Divisione di Fanteria "Sabauda I"
e combatte le battaglie di Adigrat, Macallè,
Endertà, Amba Alagi, Lago Ascianghi e partecipa all'ingresso in Addis Abeba.
Dopo aver ricevuto ordine di rimpatrio viene smobilitato nel 1937.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella
Divisione di Fanteria
"Calabria" (31a),
unitamente al 59°
Reggimento
Fanteria e al 40° Reggimento Artiglieria per d. f.
Guerra 1940-43
1940/43 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
Fino all'8 settembre rimane in Sardegna con compiti di difesa costiera. Dopo
l'armistizio partecipa ad operazioni contro i tedeschi nella zona di Stazza
Liticchedda e S. Teresa di Gallura.
Unità maggiori
Il 60° Reggimento era coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-43 |
Calabria |
XIII |
|
Sud |
Sardegna:
difesa costiera |
1943 |
Calabria |
XXX |
|
Com. FF.AA.
Sardegna |
Sardegna:
operazioni contro i tedeschi |
Comandanti (1935-1943)
Col. Italo Romano
Col. Enrico Broglia
Ten. Col. Armando Damiano (int.)
Col. Giuseppe Muller
Col. Cesare Lovera
Col. Giuseppe Vitelli
Col. Gino Piccini
Col. Pietro Sisinni
Col. Raffaele Delogu
Col. Carlo Salto
Sede
Iglesias (1935-39)
Sassari (1939-43)
|