Regio Esercito

|

58°
Reggimento di fanteria "Abruzzi"
|
|
motto: "Ex impetu gloria"


Origini e vicende organiche
Trae origini dal 57° Reggimento costituito a
Milano il 24 gennaio 1861 che con il 58° Reggimento viene inserito nella
Brigata "Abruzzi".
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito,
assume il nome di
58° Reggimento Fanteria "Abruzzi"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
X Brigata di Fanteria unitamente al 56° "Marche" e 71° "Puglie";
rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Etiopia nel 1935-36 fornendo a reggimenti e
reparti vari mobilitati 5
ufficiali e 124 soldati in A.O. e 7 ufficiali e 3 soldati in Libia.
Nel 1939, con la formazione delle divisioni binarie, il 58° viene inquadrato
nella Divisione di Fanteria Autotrasportabile "Piave" (10a),
che a
seguito dell'adeguamento dei mezzi a
disposizione, la G.U. modifica il proprio nominativo in quello di Diviisone
di Fanteria Motorizzata "Piave" (10a), della
quale fanno parte anche il 57°
Reggimento
Fanteria e il 20° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
1941 -
Fino al mese di aprile-maggio è schierato
lungo la frontiera jugoslava. In seguito il Reggimento viene trasferito con
compiti di difesa costiera in Liguria.
1942 -
Da gennaio a ottobre continua a svolgere
compiti di difesa costiera in Liguria e successivamente passa il confine ed
in Francia svolge compiti di presidio da ottobre a dicembre.
1943 -
Rientrato in territorio metropolitano, viene
schierato a protezione delle vie di accesso alla capitale e il 10 settembre,
dopo aver concorso ai combattimenti a difesa di Roma, concorre alla
costituzione di due battaglioni di formazione per l'impiego in servizi di
ordine pubblico alle dipendenze del Comando Città Aperta di Roma. Il Comando
di reggimento si fonde con il gemello del 57° Reggimento in un unico Comando
Gruppo Battaglioni della Divisione Piave. Teli unità vengono sciolte
definitivamente il 23 settembre.
Unità maggiori
Il 58° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1941 |
Piave |
Autotrasportabile |
6a |
Est |
Frontiera
jugoslava (apr.-mag.)
Liguria:
difesa costiera |
1942 |
Piave |
|
|
|
Liguria:
difesa costiera (gen.-ott.)
Francia:
compiti di presidio (ott.-dic.) |
1943 |
Piave |
Motocorazzato |
|
Com. Dif. Roma |
Lazio:
protezione di Roma |
Comandanti (1939-1943)
Col. Gaetano Hueber
Col. Alfredo Guzzoni
Col. Dante Celoria
Col. Mario Palenzona
Col. G. Battista Zenati
Col. Ferruccio Bignamini
Col. Cesare Cremese
Col. Giuseppe Falletti
Col. Giovanni Catalani
Col. Gioele A. Blatto
Sede
Padova (1920-1943)
|