Regio Esercito

|

55°
Reggimento di fanteria "Marche"
|
|
motto: "Virtus ac fides"


Origini e vicende organiche
Per effetto del decreto sull'ordinamento del
24 gennaio 1861, si forma in Pesaro il 16 aprile successivo la Brigata
"Marche" per la quale viene costituito nella stessa sede il 55° Reggimento
Fanteria (Brigata Marche) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 9° e 10°
"Regina" e 15° "Savona".
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, diviene 55° Reggimento Fanteria "Marche"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XIII Brigata di Fanteria unitamente al 1° e 2° "Re"; quindi dal 1°
gennaio 1928 passa a far parte della X Brigata, nella circostanza viene
articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 64°
fanteria.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto
in Africa Orientale costituendo ed inviando in A.O.
battaglioni speciali della forza complessiva di
52 ufficiali e 1791 soldati.
Dal 22 febbraio 1939 è inquadrato nella
Divisione di Fanteria "Marche" (32a) della quale fanno parte
anche il 56° Reggimento
Fanteria e il 32° Reggimento Artiglieria per d.f. e con tale grande
unità prende parte al secondo conflitto mondiale.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando,
tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di
accompagnamento da 65/17.
Rimane in territorio metropolitano.
1941 - Il Reggimento viene inviato in
Calabria con compiti di difesa costiera nei mesi di marzo-aprile;
successivamente riceve ordine di trasferimento in Albania e quindi viene
spostata in territorio jugoslavo con compiti di difesa costiera e
controgeriglia.
1942/43 -
Continua a svolgere compiti di
controguerriglia
in Jugoslavia
e viene sciolto il 12 settembre 1943, a
seguito degli eventi che determinarono l'armistizio, dopo
aver resistito agli attacchi tedeschi nella zona di Ragusa.
Unità maggiori
Il 55° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Marche |
XIV |
8a |
Est |
Territorio
nazionale |
1941 |
Marche |
|
|
|
Calabria:
difesa costiera (mar.-apr.);
Albania: (apr.);
Jugoslavia:
difesa costiera e antiguerriglia |
1942-43 |
Marche |
VI |
|
Est |
Jugoslavia:
difesa antiguerriglia |
Comandanti (1926-1943)
-
Sede
Treviso (1920-1943)
|