Regio Esercito

|

54°
Reggimento di fanteria "Umbria"
|
|
motto: "In impetu victoria"


Origini e vicende organiche
A seguito dell'ordinamento dell'Esercito
sancito con decreto 24 gennaio 1861, si forma in Palermo il successivo 16
aprile la Brigata "Umbria" per la quale viene costituito il 54° Reggimento
Fanteria (Brigata Umbria) con tre battaglioni ceduti dai reggimenti 6°
"Aosta", 25° e 26° "Bergamo".
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, diviene 54° Reggimento Fanteria "Umbria"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
II Brigata di Fanteria unitamente al 53° "Umbria" e 68° "Palermo";
rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto
in Africa Orientale fornendo
6 ufficiali e 250 soldati a corpi e raparti
vari mobilitati.
Con la costituzione delle divisioni binarie dal 25 aprile 1939 è inquadrato
nella Divisione di Fanteria "Sforzesca" (2a) della quale fanno
parte anche il 53°
Reggimento
Fanteria e il 17° Reggimento Artiglieria per
d.f. ed in tale circostanza prende il nome di 54° Reggimento Fanteria "Sforzesca".
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Risulta schierato
sul fronte alpino occidentale nella zona di Briançon.
1941 - Dopo l'armistizio con la
Francia, il Reggimento viene inviato sul fronte greco-albanese e combatte
nella zona di
Mali Scindeli, Mali Trebescines, Klisura.
1942 -
Il Reggimento viene inviato in Russia e opera nella zona di Krasnij Lutch,
combettendo a Tschebotareskij, Kalisnoskij, Napulov, Millerowo fino ad essere decimato.
1943 -
Sciolto all'inizio del 1943 per eventi bellici
in Russia, è ricostituito in
patria a datare dal 1° giugno successivo ma a seguito degli eventi che
determinarono l'armistizio viene nuovamente sciolto l'8 settembre 1943 in
Venezia Giulia.
Unità maggiori
Il 54° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Sforzesca |
IV |
4a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale: Briançon |
1941 |
Sforzesca |
XXV |
11a |
Com. Sup.
FF.AA. Albania |
Fronte
greco-albanese: Mali Scindeli, Klisura |
1942-43 |
Sforzesca |
XXIII |
8a |
ARMIR |
Russia:
Krasnij Lutch, Napulov, Millerowo |
Comandanti (1926-1943)
Col. Salvatore Pagano
Col. Gino Santini
Col. Alfredo Obici
Col. Manlio Capizzi
Col. Galeazzo Giordani
Col. Mario Viale
Col. Paolo Boeris
Sede
Novara (1920-1943)
|