Regio Esercito

|

52°
Reggimento di fanteria "Alpi"
|
|
motto: "Obbedisco"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal 2° Reggimento Cacciatori
delle Alpi, costituito il 7 aprile 1859 a Cuneo, che insieme al 1° e al 3°
servirono alla costituzione
della brigata di volontari "Cacciatori delle Alpi".
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, assume
il nome di 52° Reggimento Fanteria "Alpi"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XXII
Brigata di Fanteria assieme al 51° Reggimento Fanteria "Alpi" ed all'81°
Reggimento Fanteria "Torino"; nella occasione viene articolato su due
battaglioni.
Nel 1934 assorbe la Scuola Allievi Ufficiali
di Complemento di Spoleto e diviene
52° Reggimento Fanteria "Alpi" (Scuola).
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia 1935-36
fornendo a corpi e reparti vari mobilitati 15 ufficiali e 123 soldati.
Guerra 1940-43
1940 -
Solo nel 1940 perde la denominazione e formazione di ente scolastico e viene
inquadrato nella Divisione di Fanteria Alpi (22a) insieme al 51°
Reggimento Fanteria "Alpi" e al 1° Reggimento Artiglieria per d.f.
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 e
risulta schierato sul fronte alpino
occidentale.
1941 - Dopo l'armistizio con la
Francia, il Reggimento raggiunge il fronte greco-albanese dove in condizioni
ambientali proibitive difende accanitamente il caposaldo sulle alture di
Giafa e Murit respingendo i ripetuti attacchi greci; dopo un lungo periodo
di guerra di trincea nella primavera 1941 i fanti passano al contrattacco
sfondando le linee nemiche.
Conclusa la campagna di Grecia il Reggimento viene impiegato in operazioni di
polizia in Jugoslavia.
1942/43 -
Il Reggimento opera in territorio jugoslavo
con compiti di presidio e controguerriglia e viene sciolto l'8 settembre 1943
in Jugoslavia, nella zona di Lubiana, a seguito degli eventi che
determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 52° Reggimento era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Cacciatori
delle Alpi |
Riserva |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Cacciatori
delle Alpi |
IV |
11a |
Com. Sup.
FF.AA. Albania |
Albania |
1942-43 |
Cacciatori
delle Alpi |
XXI |
2a |
|
Territorio
jugoslavo |
Comandanti (1926-1943)
Col. Fausto Pandolfini
Col. Domenico Siciliani
Ten. Col. Luigi Bellardini (int.)
Col. Gabriele Vallo
Col. Nicola Spinelli
Col. Emilio Giglioli
Ten. Col. Domenico Aurilla (int.)
Col. Paolo Angioj
Ten. Col. Sergio Pinelli
Col. Ugo Pucci
Col. Salvatore d'Agostino
Col. Luigi Maggiore-Perni
Ten. Col. Ottorino Casali
Col. Umberto Morandi
Col. Umberto Scalcino
Sede
Spoleto (1905-39)
Terni (1939-43)
|