Regio Esercito

|

50°
Reggimento di fanteria "Parma"
|
|
motto: "Per aspera ad astra"


Origini e vicende organiche
Proviene dal 6° Reggimento di Fanteria,
formato in Parma il 17 ottobre 1859, con elementi volontari della seconda
guerra d'indipendenza, ed unito al 5° nella Brigata Parma.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, assume la denominazione di 50° Reggimento
Fanteria "Parma"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
VII Brigata di Fanteria unitamente a 77° e 78°
"Toscana"; rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto
in Africa Orientale costituendo il X battaglione
speciale complementi A.O.I. e concorre alla mobilitazione del 62° Rgt.
fanteria con 5 sottufficiali e 167 militari di truppa.
Istituite le divisioni binarie, il 12 settembre 1939 viene inquadrato nella
Divisione di Fanteria "Parma" (49a) della quale fanno parte anche
il 49°
Reggimento
Fanteria e il 49° Reggimento Artiglieria per d.f., e con tale grande
unità partecipa al secondo conflitto mondiale.
Guerra 1940-43
1940/41 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
Partecipa
al ciclo operativo sul fronte greco-albanese.
1942/43 -
Al termine del conflitto con la Grecia, rimane
in territorio albanese con compiti di presidio e controguerriglia.
Viene sciolto l'8 settembre
1943, in Albania, nella zona di Valona a seguito degli eventi che
determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 50° Reggimento era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-41 |
Parma |
VI |
8a |
Est |
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Parma |
IV |
9a |
Est |
Albania |
Comandanti (1926-1943)
Col. Fidenzio Dall'Ora
Col. Enrico Della Valle
Col. Giangastone Guazzaroni
Col. Nazzareno Scattaglia
Col. Amedeo Pederzini
Col. Antonio Sugliano
Col. Arturo Modica
Sede
Cremona (1920-1935)
Silandro (1935-1938)
Cormons (1938-1939)
Macerata (1939-1943)
|