Regio Esercito

|

5°
Reggimento di fanteria "Aosta"
|
|
motto: "Sotto
l'impeto d'Aosta sparve il nemico"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal Reggimento Fucilieri di Sua
Altezza Reale, costituito nel Ducato di Savoia il 29 febbraio 1690, agli
ordini del Colonnello Giuseppe Costa della Trinità, con sede a Vercelli,
come Reggimento di Fanteria d'Ordinanza per scorta e tutela
dell'Artiglieria.
Con l'applicazione della legge del 1926
sull'ordinamento dell'esercito, riprende il nome di 5° Reggimento Fanteria
"Aosta"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XXVIII Brigata
di Fanteria
della quale fanno parte anche il 5° "Aosta" e l'85° "Verona".
Campagna d'Africa 1935-36
Fornisce a corpi e reparti mobilitati 4
ufficiali e 454 soldati.
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si
trova inquadrato nella Divisione di Fanteria "Aosta"
(28a)unitamente
al 6° Reggimento Fanteria e 22° Reggimento Artiglieria per d. f.
Guerra 1940-43
1940-43 -
Il 10 giugno
il reggimento ha in organico: comando e
compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81,
batteria armi di accompagnamento da 65/17 e
risulta schierato
a difesa delle coste siciliane e delle isole Pelagie. Sbarcati gli
Angloamericani in Sicilia nel luglio 1943, li contrasṭ tenacemente a
Nicosia,
Capizzi e Troina.
Il Comando di Reggimento era in riordinamento a Trento quando, in
seguito agli avvenimenti determinati dall' armistizio dell'8 settembre 1943,
il reggimento si sciolse, per essere poi ricostituito il 1° ottobre dell'anno
dopo quale 5° Reggimento di Sicurezza Interna "Aosta".
Unità maggiori
Il 5° Reggimento di fanteria era
coś composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia comando
3 battaglioni fucilieri
Compagnia mortai da 81
Batteria armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-43 |
Aosta |
XII |
- |
Sud |
Sicilia |
Comandanti (1926-1943)
Col. Enrico Masi
Col. Maurizio Borgino
Col. Gaetano Gatti
Col. Luigi Bellardini
Col. Mario Tavella
Col. Ugo Sprea
Col. Guido Cerruti
Col. Orlando Altieri
Col. Rocco Gullo
Col. Girolamo Del Giudice
Sede
Agrigento (1927-39)
Trapani (1939-43)
|