Regio Esercito

|

48°
Reggimento di fanteria "Ferrara"
|
|
motto: "Fede e valore"


Origini e vicende organiche
Discende dalla Colonna Mobile delle Romagne
formata in Bologna, con elementi volontari, dal Governo Provvisorio il 2
luglio 1859; divisasi in due frazioni, le stesse dal 1° ottobre sono
organizzate in due reggimenti. La 2° colonna mobile prende nome di 26°
Reggimento Fanteria ed accoppiata al 25° (già 1° colonna mobile) costituisce
la nuova Brigata "Ferrara" nell'Esercito della Lega dell'Italia Centrale.
Con l'attuazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, viene sciolto il 30 settembre 1926.
Il 48° reggimento Fanteria "Ferrara" viene ricostituito il 1° luglio 1937 ed
è assegnato alla III Brigata di Fanteria. Costituite le divisioni binarie,
il 28 marzo 1939 il reggimento entra nella Divisione di Fanteria "Murge"
assieme al 47°
Reggimento
Fanteria e 14° Reggimento Artiglieria per d.f.; la
G. U. il 24 maggio dello stesso anno cambia il proprio
nominativo in quello di Divisione di Fanteria "Ferrara" (23a) e
come tale prende poi parte al secondo conflitto mondiale. Il 15 aprile 1939
la Divisione, inviata in Albania, partecipa alla occupazione del territorio.
Guerra 1940-43
1940/41 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17
e risulta schierato sul fronte greco-albanese.
Combatte nelle battaglie di Kalibaki, Makricampos, Sella
Radati, Tepeleni, Golico.
1942/43 -
E' dislocato in Montenegro con compiti di
presidio e compie numerose operazioni di controguerriglia.
Viene
sciolto l'8 settembre 1943 a seguito degli
eventi che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 48° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-41 |
Ferrara |
XXVI |
|
Com. Sup.
Truppe Albania |
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Ferrara |
XIV |
|
Est |
Montenegro |
Comandanti (1937-1943)
Col. Luigi Fazzini
Ten. Col. Alessandro Datta
Col. Francesco Sapienza
Col. Pietro Barbero
Ten. Col. Alfredo Ciriello
Col. Domenico Flamminii Minuto
Ten. Col. Bartolomeo Fronteddu
Col. Aspromonte Conti
Sede
Taranto (1922-1926)
Bari (1937-1943)
|