Regio Esercito

|

47°
Reggimento di fanteria "Ferrara"
|
|
motto: "Fede e valore"


Origini e vicende organiche
Trae origine dal 25° Reggimento Fanteria (già
1a colonna mobile) che insieme al 26° Reggimento Fanteria (già 2a colonna
mobile) formava la Colonna Mobile delle Romagne costituita a Bologna il 2
gennaio 1859.
Con l'applicazione della legge del 1926 sull'ordinamento dell'esercito, assume
il nome di 47° Reggimento Fanteria "Ferrara"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
XXIII
Brigata di Fanteria assieme al 9° e 10° Reggimento Fanteria "Regina"; nella
occasione viene articolato su tre battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia 1935-36
concorrendo a fornire ai reparti mobilitati 11 ufficiali e 580 soldati.
Nel 1938 il
9° e 10° Reggimento Fanteria "Regina" vengono sostituiti dal ricostituito
48° Reggimento "Ferrara".
Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, si trova inquadrato
nella
Divisione di Fanteria "Murge"
assieme al 48°
Reggimento
Fanteria e al 14° Reggimento Artiglieria per d. f.; la G. U. il 24 maggio dello stesso anno cambia il proprio nominativo in quello
di Divisione di Fanteria "Ferrara" (23a) e
come tale prende poi parte al secondo conflitto mondiale. Il 15 aprile 1939
la Divisione, inviata in Albania, partecipa alla occupazione del territorio.
Guerra 1940-43
1940/41 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17 e risulta schierato
sul fronte greco-albanese.
Combatte nelle battaglie di Kalibaki, Makricampos, Sella
Radati, Tepeleni, Golico.
1942/43 -
E' dislocato in Montenegro con compiti di
presidio e compie numerose operazioni di controguerriglia.
Viene
sciolto l'8 settembre 1943 a seguito degli
eventi che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 47° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940-41 |
Ferrara |
XXVI |
|
Com. Sup.
Truppe Albania |
Fronte
greco-albanese |
1942-43 |
Ferrara |
XIV |
|
Est |
Montenegro |
Comandanti (1926-1943)
Col. G. Battista Danise
Col. Ennio Zadotti
Col. Mario Bignami
Col. Ildebrando Fiocca
Col. Felice Trizio
Col. Francesco Imbriani
Col. Giuseppe Rovescioli
Magg. Diego Serio (int.)
Col. Giuseppe Rovescioli (int.)
Sede
Lecce
|