Regio Esercito

|

43°
Reggimento di fanteria "Forlì"
|
|
motto: "Ubicumque fidelis et
firmus"


Origini e vicende organiche
Il 23 maggio 1859 viene formato in Pontassieve,
nei pressi di Firenze, il 3° Reggimento del II Corpo d'Armata dell'Italia
Centrale con personale volontario proveniente dalle Romagne, Umbria, Marche
e Veneto. Dal successivo 18 giugno prende nome di 23° Reggimento Fanteria ed
il 24 giugno è unito al 24° per formare la XIII brigata alla quale il 16
settembre dello stesso anno viene dato il nome di Brigata "Forlì".
In virtù dell'attuazione della legge 11 marzo
1926 sull'ordinamento dell'esercito, prende la denominazione di 43°
Reggimento Fanteria "Forlì"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
III Brigata di Fanteria
assieme al 44° "Forlì" ed al 38° "Ravenna"; rimane articolato su due
battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Prende parte al conflitto in Africa Orientale
fornendo 29 ufficiali e 1036 soldati a vari corpi e reparti mobilitati.
Con la formazione delle divisioni binarie, il 31 marzo 1939 si costituisce la Divisione
di Fanteria "Forlì " (36a) che inquadra i Reggimenti 43° e 44°
Fanteria ed il 36° Artiglieria per d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
Risulta schierato sul fronte alpino occidentale.
1941/42 - Il Reggimento ha impiego
operativo in Albania e al termine della campagna rimane in territorio greco
con compiti di presidio e controguerriglia.
1943 - Il Reggimento viene sciolto l'8
settembre in Grecia, nella zona di Atene a seguito degli eventi che
determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 43° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Forlì |
II |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Forlì |
III |
9a |
Com. Sup.
FF.AA. Albania |
Albania |
1942-43 |
Forlì |
III |
11a |
Com. Sup.
FF.AA. Egeo |
Grecia con
compiti di presidio |
Comandanti (1926-1943)
Col. Alberto Spalla
Col. Sebastiano Gallina
Col. Attilio Grattarola
Col. Costantino Salvi
Col. Aldo De Michelis
Col. Cesare Rossi
Col. Giovanni Spairani
Sede
Genova (1930-1938)
Alba (1938-1943)
|