Regio Esercito

|

38°
Reggimento di fanteria "Ravenna"
|
|
motto: "Fortes creantur
fortibus"


Origini e vicende organiche
Discende dal 2° Reggimento del II Corpo
d'Armata dell'Italia Centrale formato il 31 maggio 1859, in Arezzo, con il
concorso di volontari delle provincie emiliane, per trasformazione del
deposito costituito fin dal 29 aprile precedente.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento sell'esercito, assume il nome di 38° Reggimento Fanteria
"Ravenna"
ed a seguito della formazione delle Brigate su
tre reggimenti viene assegnato alla
IV Brigata di Fanteria che lascia nel 1930 per la III, quindi
nel 1934 passa alla XXVI Brigata; nel 1926 viene articolato su tre
battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 69° reggimento.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia del 1935-36 combattendo nelle battaglie di
Endertà e Lago Ascianghi.
Formate le divisioni binarie, dal 25 marzo 1939 è inquadrato nella Divisione
di Fanteria "Ravenna" (3a) della quale fanno parte anche il 37°
Reggimento
Fanteria e l'11° Reggimento Artiglieria per
d.f. (quest'ultimo
sostituito nell'aprile 1942 dal 121° Reggimento).
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
1941 - Il Reggimento viene utilizzato
con compiti di difesa lungo il confine jugoslavo.
1942 - Il Reggimento viene inviato sul
fronte russo e partecipa intensamente a tutto il ciclo operativo della G. U.
di appartenenza sul fronte del Don e del Donez.
Il 22 dicembre 1942, in Russia,
a causa delle notevoli perdite subite viene sciolto il I battaglione ed i
pochi superstiti sono ripartiti tra il II ed il III battaglione.
1943 - Rimpatriato nell'aprile 1943, il
reggimento viene riordinato ed inviato in Toscana ove è sciolto il 12
settembre nel senese, zona di Abbadia San Salvatore, a seguito degli
eventi che determinarono l'armistizio.
Unità maggiori
Il 38° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Ravenna |
III |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941 |
Ravenna |
|
|
|
Frontiera
jugoslava |
1942-43 |
Ravenna |
II |
8a |
ARMIR |
Russia:
fronte del Don e del Donetz |
1943 |
Ravenna |
II |
5a |
Sud |
Toscana:
difesa territoriale (Abbadia S. Salvatore) |
Comandanti (1926-1943)
-
Sede
Alba (1923-1939)
Tortona (1939-1943)
|