Regio Esercito

|

36°
Reggimento di fanteria "Pistoia"
|
|
motto: "-"


Origini e vicende organiche
Il 16 febbraio 1860 viene costituito in
Firenze il 36° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia) con il concorso del II
battaglione del 35° Reggimento Fanteria (già Reggimento Granatieri del
Governo provvisorio Toscano) e del III battaglione del 31° Fanteria.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, assume il nome di 36° Reggimento Fanteria "Pistoia" ed
a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti viene assegnato
alla XVI Brigata di Fanteria assieme al 35° "Pistoia" ed al 66°
"Valtellina"; rimane articolato su due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia del 1935-36 concorrendo con 13 ufficiali e
878 soldati alla formazione dei reparti mobilitati.
Formate le divisioni binarie, il 25 maggio 1939 è inquadrato nella Divisione
di Fanteria "Pistoia" (16a), della quale fanno parte anche il 35°
Reggimento
Fanteria e il 3° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
Risulta schierato sul fronte alpino
occidentale.
1941/42 - Il Reggimento viene
utilizzato in territorio metropolitano per assolvere a compiti di difesa
costiera in Calabria fino al 1942. Successivamente viene inviato sul fronte
dell'Africa Settentrionale e partecipa alle battaglie di Bardia, Sollum e
dell'Halfaya.
1943 -
Segue la sorte delle altre Unità che proseguono la loro ritirata dalla Libia
fino alla Tunisia dove combatte a Mareth e Takrouma. Viene sciolto per eventi bellici
il 13 maggio 1943.
Unità maggiori
Il 36° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Pistoia |
Riserva |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941-42 |
Pistoia |
|
|
|
Calabria:
difesa costiera |
1942 |
Pistoia |
XXI |
1a |
|
A.S.:
Bardia, Sollum, Halfaya |
1942-43 |
Pistoia |
XXI |
1a |
|
Tunisia:
Mareth, Takrouna |
Comandanti (1926-1943)
Col. Umberto Crema
Col. Sebastiano Visconti Frasca
Col. Luigi Frusci
Col. Beniamino Costantino
Col. Pietro Scipione
Col. Raffaello Operti
Col. Carlo Borghi
Col. Luigi Lambertini
Col. Amieto Albertazzi
Col. Gioacchino Pancamo
Sede
Modena (1920-1943)
|