Regio Esercito

|

35°
Reggimento di fanteria "Pistoia"
|
|
motto: "Usque
ad mortem audebo"


Origini e vicende organiche
Discende dal Reggimento Granatieri del Governo
provvisorio Toscano formato il 5 maggio 1859 a Livorno, su due battaglioni,
uno dei quali è il battaglione "veliti" delle truppe granducali.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, assume la denominazione di 35° Reggimento Fanteria
"Pistoia" ed a seguito della formazione delle brigate su tre reggimenti
viene assegnato alla XVI Brigata di Fanteria assieme al 36° "Pistoia" ed al
66° "Valtellina"; rimane articolato in due battaglioni.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia del 1935-36 concorrendo con 4 ufficiali e
123 soldati alla formazione dei reparti mobilitati.
Formate le divisioni binarie, il 24 maggio 1939 è inquadrato nella Divisione
di Fanteria "Pistoia" (16a), della quale fanno parte anche il 36°
Reggimento
Fanteria e il 3° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17.
Risulta schierato sul fronte alpino occidentale.
1941/42 - Il Reggimento viene
utilizzato in territorio metropolitano per assolvere a compiti di difesa
costiera in Calabria fino al 1942. Successivamente viene inviato sul fronte
dell'Africa Settentrionale e partecipa alle battaglie di Bardia, Sollum e
dell'Halfaya.
1943 -
Segue la sorte delle altre Unità che
proseguono la loro ritirata dalla Libia fino alla Tunisia dove combatte a
Mareth e Takrouma. Viene sciolto per eventi bellici il
13 maggio 1943.
Unità maggiori
Il 35° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Pistoia |
Riserva |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1941-42 |
Pistoia |
|
|
|
Calabria:
difesa costiera |
1942 |
Pistoia |
XXI |
1a |
|
A.S.:
Bardia, Sollum, Halfaya |
1942-43 |
Pistoia |
XXI |
1a |
|
Tunisia:
Mareth, Takrouna |
Comandanti (1926-1943)
Col. Ettore Centofanti
Col. Prospero Colonna
Col. Filippo Leonelli
Col. Arrigo d'Alanno
Ten. Col. Aldo Bonfatti
Col. Pier F. Serra
Col. Cesare Gandini
Col. Teodoro Moggio
Sede
Bologna (1919-1943)
|