Regio Esercito

|

33°
Reggimento di fanteria "Livorno"
|
|
motto: "Col sacrificio la
gloria"


Origini e vicende organiche
Discende dal 5° Reggimento di linea del
Governo Provvisorio della Toscana costituito il 5 maggio 1859, con la
riunione del II e IV battaglione di linea dell'esercito del Granducato e
successivamente posto con il 6° Reggimento di linea nella Brigata "Livorno"
di nuova formazione.
Con l'applicazione della legge 11 marzo 1926
sull'ordinamento dell'esercito, diviene 33° Reggimento Fanteria "Livorno" ed
a seguito
della formazione delle brigate su tre reggimenti è assegnato alla IV Brigata
di Fanteria assieme al 34° "Livorno" ed al 38° "Ravenna"; nell'occasione
viene articolato su tre battaglioni uno dei quali proviene dal disciolto 72°
reggimento.
Campagna d'Africa 1935-36
Partecipa alla Campagna d'Etiopia del 1935-36 concorrendo alla formazione dei reparti mobilitati
per la Libia e l'Eritrea.
Formate le divisioni binarie, dal 5 aprile 1939 è inquadrato nella Divisione
di Fanteria "Livorno" (4a) della quale fanno parte anche il 34°
Reggimento
Fanteria e il 28° Reggimento Artiglieria per
d.f.
Guerra 1940-43
1940 -
Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in
organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia
mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Risulta dislocato
sul fronte alpino occidentale.
1942/43 - Il Reggimento è interessato alla
difesa costiera della Sicilia. Prende parte ai combattimenti del luglio e
agosto 1943 per contrastare prima lo sbarco, poi l'avanzata delle unità
alleate: Gela, Bivio Gigliotto, Piana di Catania, Adrano. I reparti
superstiti ripiegano a fine agosto in Calabria ed ai primi di settembre sono
inviati al proprio centro di mobilitazione in Piemonte per la ricostituzione
dove viene sciolto in seguito agli eventi che determinarono l'armistizio
dell'8 settembre 1943.
Unità maggiori
Il 33° Reggimento era
così composto:
1940-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1940 |
Livorno |
II |
1a |
Ovest |
Fronte
alpino occidentale |
1942-43 |
Livorno |
|
|
|
Sicilia:
difesa costiera |
Comandanti (1926-1943)
Col. Antero Canale
Col. Carlo Lingua
Col. Alberto Vasarri
Col. Edoardo Minaja
Col. Giuseppe Cortese
Col. Antonio Sodero
Col. Giovanni Nacherlilla
Col. Mario Mona
Sede
Cuneo (1920-1943)
|