Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum

 
  Sei su Regio Esercito
 
Indice Principale

Fascismo

Il Regio Esercito

L'industria bellica

Le campagne di guerra

La R.S.I

Il Regno del Sud

I Reparti

Le Armi

I Mezzi


Indice di sezione

  Le Riforme

  L'Organizzazione

  La Struttura

  La Meccanizzazione

  Storia dei Reparti

  Ordini di battaglia

  I Personaggi

  Indietro



 

Regio Esercito

 


32° Reggimento di fanteria "Siena"

 

motto: "Sempre e dovunque forte e fedele"

 

  

 

 

Origini e vicende organiche

Discende dal 4° Reggimento di linea del Governo Provvisorio della Toscana formato il 5 maggio 1859 in Lucca con la riunione del I e III battaglione di linea granducali ed il successivo 2 luglio viene inserito con il 3° Reggimento di linea nella Brigata "Siena" di nuova costituzione.

In applicazione della legge 11 marzo 1926 sull'ordinamento dell'esercito, è sciolto il 9 dicembre dello stesso anno e cede un battaglione al 151° ed uno al 76° reggimento.
Il 24 settembre 1939 viene ricostituito con il nome di 32° Reggimento Fanteria "Siena" ed è inquadrato nella Divisione Fanteria "Siena" (51a) assieme al 31°
Reggimento Fanteria e il 51° Reggimento Artiglieria per d.f.

Guerra 1940-43

1940 - Il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Risulta dislocato in Piemonte con compiti di riserva.

Dopo la campagna contro la Francia, la divisione di appartenenza (51a Siena) rientrò fra i reparti necessari allo sviluppo dell'esigenza «G», per cui il 32° Reggimento fu trasferito nel mese di settembre in Albania, alle dipendenze del Corpo d'Armata della Ciamuria di nuova costituzione e schierato nella parte più meridionale dello scacchiere. Fra il 22 e il 23 ottobre, mentre stazionava in Epiro, il 32° Reggimento ricevette l'ordine di approntamento per la partenza verso il confine greco-albanese.

1941 - Segue il ciclo operativo della G.U. di appartenenza ed arriva quasi decimato alla battaglia di Monastero.

1942 - Nel 1942 La divisione di appartenenza (51a "Siena") passa alle dipendenze del VII C.d'A. e riceve l'ordine di trasferimento nell'Isola di Creta, dove deve svolgere compiti di presidio e ne occupa la parte orientale.

1943 - Viene sciolto l'8 settembre 1943 nell'isola di Creta, a seguito degli eventi che determinarono l'armistizio.

 

Unità maggiori

Il 32° Reggimento era così composto:

 

1940-1943

Comando

Compagnia comando,

3 battaglioni fucilieri,

Compagnia mortai da 81,

Batteria armi di accompagnamento da 65/17

 

Campagne di guerra (1940-1943)

 

Data
Divisione
Corpo d'A.
Armata
Gruppo d'Armata
Area di operazioni
1940 Siena VII 7a Ovest Fronte alpino occidentale
1940-41 Siena Ciamuria 11a C.do Sup. Truppe Albania Fronte greco-albanese
1942-43 Siena VII 11a C.do Sup. FF.AA. Albania Isola di Creta

 

Comandanti (1939-1943)

Col. Roberto Gianani

Col. Raffaele Annibaldi

Col. Ruggero Fradella

 

Sede

Napoli (1920-1926)

Caserta (1939-1943)

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Pagina Principale | Mappa del sitoInformazioni | Forum