Regio Esercito

|

309°
Reggimento di fanteria "Regina"
|
|
motto: "Sicut te candidi
candidissima regina"

Origini e vicende organiche
1942 -
Il 20 marzo viene costituito a Barletta a cura del
deposito misto truppe 3° Fanteria, con la
denominazione di 309° Reggimento Fanteria "Regina" ed ha in organico:
comando e compagnia comando, 3 battaglioni fucilieri, compagnia mortai da
81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. La formazione viene
completata sull'isola di Rodi il 15 maggio e vi concorrono i quarti
battaglioni del 9°, 10° e 265° Reggimento Fanteria che divengono
rispettivamente I, II e III del 309°. La nuova unità viene assegnata alla
Divisione di Fanteria "Regina" (50a), dislocata nel Dodecaneso, e
si affianca al 9° e 10° Reggimento Fanteria e al 50° Reggimento Artiglieria
per d.f. Il Reggimento assume compiti di difesa costiera e di controllo del
territorio sull'isola di Rodi
1943 -
Il Reggimento continua ad espletare le
funzioni d'ordine fino all'11 settembre quando viene sciolto a seguito degli
eventi che determinarono l'armistizio e dopo aver reagito agli attacchi
portati dalle truppe tedesche.
Unità maggiori
Il 309° Reggimento era
coś composto:
1942-1943
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Batteria
armi di accompagnamento da 65/17 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1942-43 |
Regina |
|
|
|
Rodi:
presidio e difesa costiera |
Comandanti (1942-1943)
Col. Luigi Bertesso
Sede
-
|