Regio Esercito

|

260°
Reggimento di fanteria "Murge"
|
|
motto: "-"

Origini e vicende organiche
Trae origini dal 260° Reggimento costituito il
15 febbraio 1917 preso il deposito dell'89° Fanteria di Novi Ligure e con il
259° Reggimento Fanteria serve a costituire la Brigata "Murge". Al
termine del conflitto viene inviato in Libia e sbarca ad Homs nel dicembre 1918
dove assume in forza altri reparti (IV/37° e IV/89°) dislocati in colonia
sin dal conflitto italo-turco. Rimpatriato il 9 giugno 1919, viene sciolto.
Guerra 1940-43
1941 -
Il 15 ottobre viene ricostituito con la
denominazione di 260° Reggimento Fanteria "Murge" ed ha in organico:
comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da
81, compagnia cannoni da 47/32. Dal 1° dicembre viene inserito nella
Divisione di Fanteria "Murge" (154a) della quale fanno
parte anche il 259° Reggimento Fanteria e dal 154° Reggimento
Artiglieria per d.f.
1942 - Viene inviato ad operare in
territorio jugoslavo con compiti di presidio e controguerriglia ed in tale
attività subisce gravi perdite. che ripiana inglobando un battaglione del
259° Reggimento.
1943 -
Nel mese di gennaio assume compiti di
difesa costiera fra Ragusa e Trebinje; a febbraio opera nella zona della
Narenta a Prozor e Jablanica. Successivamente il Reggimento viene trasferito
assieme alla G.U. di appartenenza nella Croazia nord occidentale da marzo ad
agosto. L'8 settembre il Reggimento è in movimento verso l'Italia e riesce a
raggiungere Fiume dove viene sciolto il 14 settembre.
Unità maggiori
Il 65° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Compagnia cannoni da 47/32 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1941 |
Murge |
|
|
|
Territorio
metropolitano |
1942-43 |
Murge |
|
|
|
Territorio
jugoslavo |
Comandanti (1941-1943)
Col. Arnaldo Damiani
Ten. Col. Celestino Bes
Ten. Col. Giulio Rivalta
Sede
-
|
| |
|
|