Origini e vicende organiche
Trae origini dal 255° Reggimento costituito il
12 marzo 1917 preso il deposito del 2° Fanteria di Udine e con il
256° Reggimento Fanteria serve a costituire la Brigata "Veneto". Viene
sciolto nel settembre 1919.
Guerra 1940-43
1942 -
Il 1° gennaio 1942 viene ricostituito con la
denominazione di 255° Reggimento Fanteria "Veneto" a Udine dal deposito del
2° Fanteria ed ha in organico:
comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da
81, compagnia cannoni da 47/32. Dal 1° marzo viene inserita nella
Divisione di Fanteria "Veneto" (159a) della quale fanno parte
anche il 256° Reggimento Fanteria e dal 159° Reggimento
Artiglieria per d.f.
Rimane in
territorio metropolitano nella Venezia Giulia.
1943 - Il 1° giugno la G.U. viene
sciolta e il 255° Reggimento si trasforma in 81° Reggimento Fanteria
"Torino" per permettere la ricostituzione della Divisione di Fanteria
"Torino" (52a) distrutta sul fronte russo nell'inverno 1942-43.
Unità maggiori
Il 65° Reggimento era
così composto:
1940-1942
|
Comando
Compagnia
comando,
3 battaglioni fucilieri,
Compagnia
mortai da 81,
Compagnia cannoni da 47/32 |
Campagne di guerra (1940-1943)
Data
|
Divisione |
Corpo
d'A.
|
Armata
|
Gruppo
d'Armata |
Area
di operazioni |
1942-43 |
Veneto |
|
|
|
Territorio
metropolitano |
Comandanti (1939-1943)
Col. Oddone Stoppato
Ten. Col. Alfredo Sguazzini (f.f.)
Sede
-